La stagione 2025 di F1 inizia ufficialmente sul circuito di Albert Park, ecco i risultati delle FP1 del GP dell’Australia
La pausa invernale è finalmente giunta al termine, la stagione di F1 è iniziata con le FP1 del GP dell’Australia, di seguito la diretta con costanti aggiornamenti e i risultati. In questo weekend vedremo se tutte le previsioni lette durante i test si potranno avverare o se, invece, ci saranno delle sorprese. Nelle ultime edizioni la Ferrari si è comportata bene sul circuito di Albert Park e se dovesse arrivare la vittoria sarebbe la quinta nelle ultime 7 gare disputate qui. La McLaren sembra a tutti gli effetti la vettura da battere, ma sarà la pista a dare l’ultima parola. Le previsioni meteo per la domenica potrebbero giocare un ruolo chiave nei risultati che avremo al termine del Gran Premio.
I Risultati
Le squadre hanno lavorato al simulatore nel periodo tra questo weekend e la fine dei test in Bahrain. Trovare l’assetto ottimale su questo tracciato è una sfida sempre complicata per gli ingegneri e per questo le sessioni di prove libere saranno fondamentali. La Ferrari ha già puntato a un approccio completamente diverso rispetto ai rivali della McLaren. L’ala posteriore portata dal team di Maranello è decisamente in una configurazione a maggiore carico aerodinamico. Questa soluzione potrà essere utile in caso di pioggia il giorno della gara e, in occasione delle qualifiche, non rappresenterebbe un deficit troppo elevato vista la presenza di 4 zone DRS. La SF-25 ha anche mostrato delle branchie più aperte per migliorare il raffreddamento del motore.
Informazioni generali
Nell’ultima edizione del GP dell’Australia la Ferrari ha portato a casa una splendida doppietta. Il favorito Max Verstappen è stato costretto al ritiro al giro 4, ma Carlos Sainz aveva già conquistato la posizione sulla pista nelle tornate precedenti. Le altre vittorie della Rosse nel passato sono arrivate grazie alla strategia, fermarsi più tardi ha ripagato ma adesso il layout è cambiato ed è diventato più facile superare in caso di sosta anticipata. La più grande incognita che rimane è il meteo, per Venerdì e Sabato è previsto il sole ma il giorno della gara potrebbe piovere in modo consistente. Sarà difficile per le squadre decidere con che assetto affrontare le qualifiche ipotizzando di avere condizioni totalmente differenti la Domenica

La Pirelli ha deciso di portare le mescole più morbide a disposizione: C3, C4 e C5. La pressione degli pneumatici è variata rispetto allo scorso anno, è stata aumentata di 1,5 PSI sull’asse anteriore e di 0,5 PSI sull’asse posteriore. Il circuito di Melbourne richiede un carico maggiore nel primo e nel terzo settore, mentre nel secondo è richiesta una maggiore efficienza aerodinamica. Per le squadre sarà fondamentale trovare il giusto assetto, che su questa pista è sempre una sfida complicata.
Leggi anche: F1 | Meteo GP Australia: allerta ciclone Alfred? La situazione a Melbourne
Crediti immagine di copertina: @McLarenF1 via X
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter