F1 | GP Belgio – Analisi Passo Gara: tanti team vicini

A Spa-Francorchamps ha trionfato Lewis Hamilton dopo la squalifica di Russell. Scopriamo, nell’analisi del passo gara del GP del Belgio, chi è stato il più veloce.

Il re del Belgio è Lewis Hamilton ma il primo a superare il traguardo è stato George Russell. A rovinare la festa della Mercedes è stata la FIA che, dopo aver rilevato la mancanza di 1,5 kg rispetto al peso minimo della monoposto, ha squalificato il giovane inglese. Comunque, nell’analisi del passo gara del GP del Belgio Sir Lewis risulta come il più veloce.

GP Belgio passo gara Hamilton Mercedes Ferrari Leclerc
Passi gara del GP del Belgio (fonte: @F1TelemetryData via X)

Nella scaletta dei tempi si nota come Lewis Hamilton sia stato il pilota dei quattro top team a subire di meno il degrado. Il più veloce a sprazzi però è stato Piastri, l’australiano, infatti, era stato incitato dal suo muretto a spingere di più per ricongiungersi col gruppo di testa. A completare il podio c’è Leclerc che spesso non è riuscito a replicare gli stessi tempi dei due piloti davanti, complice anche una SF-24 poco competitiva.

La monoposto più veloce continua ad essere la McLaren. La scuderia di Woking però non sta trovando una grande collaborazione dai propri piloti poiché ormai troppo spesso commettono errori che condannano un’intera gara. Con Norris davanti dopo curva 1 probabilmente staremmo parlando di una gara totalmente diversa.

Nel midfield del GP del Belgio l’unico a spiccare nel passo gara è stato Daniel Ricciardo che, nonostante una strategia alquanto discutibile, ha trascinato la sua Racing Bulls in zona punti. Le Alpine non sono parse così lontane dimostrando il netto miglioramento da marzo. Anche l‘Aston Martin nonostante la fatica non ha sfigurato.

Analisi delle strategie nel GP del Belgio

GP Belgio passo gara
TUtte le strategie di gara (fonte: @F1TelemetryData via X)

Le strategie di questo GP sono state piuttosto simili a quelle proposte dal team di Pirelli. Ci sono solo due strategie leggermente diverse. La strategia più audace e prestigiosa è stata quella di George Russell che era riuscito a terminare in prima posizione svolgendo un mega stint di 34 giri su gomma Hard. La nota di demerito va alla Ferrari. Il team di Maranello non è riuscito a portare in pista una strategia efficace sprecando uno stint con entrambi i piloti. Nel caso di Charles l’errore potrebbe essere ritenuto simile a quello fatto in Ungheria, uno stint di Hard troppo corto.


Leggi anche: F1 | GP Belgio – Leclerc 4° in gara: “Sono tanto deluso


Dai team radio il monegasco sembrava a proprio agio ma comunque è stato costretto a fermarsi con soli 13 giri di utilizzo. Stesso errore su Carlos Sainz, dove un cambio gomme effettuato dopo solo 8 giri su Medium ha sgretolato ogni speranza di rimonta. Perché rimanere così conservativi quando non si ha la macchina più veloce?

GP Belgio passo gara
La cronologia dei giri della top 5 (fonte: @F1TelemetryData via X)

Guardando i tempi sul giro il degrado non sembra aver influenzato più di tanto le scuderie del Circus. Nel terzo stint il pilota più veloce è stato Oscar Piastri che dopo aver superato Leclerc con un sorpasso da manuale ha chiuso il gap da Hamilton.

Crediti copertina: Mercedes Via X


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Lascia un commento