La Formula 1 torna in pista in Canada, in anteprima un’analisi delle frenate sul circuito di Montreal grazie ai dati di Brembo
Dopo una settimana di pausa dal Gran Premio di Spagna la Formula 1 torna in pista sul circuito di Montreal per disputare l’ottavo appuntamento stagionale. Grazie ai dati forniti da Brembo, vi daremo in anteprima l’analisi delle principali frenate che i piloti dovranno affrontare sul tracciato che ospiterà il GP del Canada.
Il circuito intitolato a Gilles Villeneuve è un cittadino semipermanente cosiddetto “stop and go”, ovvero costituito da forti frenate, curve lente e grandi accelerazioni dove la trazione delle monoposto giocherà un ruolo importante. Il primo settore è caratterizzato da una prima chicane più lenta e dalla seconda percorsa a velocità più elevata. Il secondo settore presenta anch’esso due chicane intervallate da allunghi più importanti dove nel primo dei due sarà possibile utilizzare il DRS. Il terzo settore inizia con un tornantino che immette nel rettilineo più lungo del tracciato dove al termine vi è l’ultima chicane prima del rettilineo del traguardo dove vi è il famosissimo Muro dei Campioni.
Leggi anche: F1 | GP Canada – Anteprima Pirelli – Isola: “Una delle gare tradizionalmente più spettacolari”
Secondo Brembo, la pista rientra nella categoria dei circuiti più impegnativi sull’impianto frenate delle monoposto (4/5). I piloti premeranno sul freno per 12 secondi al giro che a Montreal corrispondono a circa il 16% della gara. Le staccate sono molto impegnative perché tutte, ad eccezione di una, vengono effettuate in meno di 100 m. Il carico applicato sul pedale del freno da ogni pilota è maggiore di 145 kg in 5 curve per un totale, al termine della gara, di un carico di quasi 67 tonnellate.
La frenata più dura è senza dubbio quella di curva 10. I piloti arrivano dal rettilineo con una velocità di circa 290 km/h e devono decelerare fino alla velocità di 74 km/h in 2,55 secondi. 146 kg il carico che i piloti devono esercitare sul freno in un spazio di 100 m.
Foto di copertina: Scuderia Ferrari – Twitter
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter