Andiamo ad analizzare l’anteprima Pirelli del GP del Canada per vedere come si comporteranno le gomme sul nuovo asfalto.
Ci avviciniamo al GP del Canada: ecco l’anteprima Pirelli per scoprire le mescole scelte, le possibili strategie e le caratteristiche dell’asfalto. L’azienda italiana ha deciso di portare a MontrĆ©al gli stessi pneumatici degli ultimi due appuntamenti del 2024: C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft).

Il tris adottato ĆØ dunque quello piĆ¹ morbido adatto ad un tracciato dove le gomme non sono mai messe a dura prova. Il circuito di MontrĆ©al ĆØ infatti molto lento nonostante la presenza di ben tre zone DRS. Le curve a bassa percorrenza permettono alle gomme di non soffrire le forze laterali: sarĆ importante in questo senso la gestione di frenata e trazione per salvaguardare gli pneumatici.
La riasfaltatura non ĆØ un aspetto di cui i team dovrebbero preoccuparsi. La mancanza di abrasivitĆ e di aderenza dell’asfalto sono infatti due fattori che sono sempre stati caratteristici di MontrĆ©al, e rimarranno tali.
Leggi anche: F1 | Esteban Ocon lascerĆ Alpine al termine della stagione 2024
Proprio per questo motivo in qualifica trovare il momento giusto per effettuare il giro sarĆ fondamentale: l’evoluzione di pista sarĆ notevole, ed un solo tentativo non dovrebbe riuscire a mettere al sicuro nessuno.
La sessione del sabato sarĆ ovviamente importante. A differenza di Monaco, perĆ², dove i sorpassi sono stati veramente rari, MontrĆ©al ĆØ una pista che lascia spazio alle abilitĆ di battaglia dei piloti. Oltre a ciĆ², le posizioni in pista potrebbero essere influenzate dalla varietĆ di strategie tra cui scegliere. Su questa pista infatti, come abbiamo visto l’anno scorso, i piloti si sono divisi tra chi ha preferito optare per le due soste, e chi ha effettuato un solo pit stop, tentando di approfittare di una possibile Safety Car.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte copertina:Ā formula1.com