F1 | GP Cina – Antonelli: “Adesso mi sento di essere molto più in controllo della situazione”

Dalla prima gara di F1 alla prima gara Sprint del GP di Cina: le parole del nuovo pilota Mercedes, Andrea Kimi Antonelli.

Questo fine settimana si svolgerà la seconda tappa del mondiale sul circuito di Shanghai. Dopo aver ottenuto i suoi primi punti in gara la scarsa settimana a Melbourne, non senza correre dei rischi, Antonelli è già pronto per scendere in pista per preparare la gara Sprint del GP di Cina.

Il GP d’Australia è stato un bel banco di prova per tutti i piloti, soprattutto per i rookie. Antonelli ha dimostrato di riuscire ad adattarsi alle diverse condizioni di pista e ha scalato la classifica. Partendo dalla sedicesima casella della griglia di partenza ha terminato la gara al quarto posto, dietro al suo nuovo compagno di scuderia, George Russell.

Le parole del pilota italiano

Antonelli GP Cina
Crediti: PaddockNews24

Andrea Kimi Antonelli, in un incontro con i media prima del GP di Cina, è tornato a parlare della sua prima gara di F1. Il pilota italiano ha ammesso: “Melbourne è stata una grande iniezione di fiducia. A Melbourne ero un po’ teso, specialmente prima di iniziare le qualifiche. Adesso mi sento più rilassato e mi sento di essere molto più in controllo della situazione, ma c’è ancora molto da imparare e no vedo l’ora che arrivi questo weekend“.

Sulla gara del GP d’Australia, Antonelli ha aggiunto. “Al primo giro ho preso un grande “jolly”. Mi sono davvero spaventato”. Scherzando ammette: “Non posso dire cosa ho detto in quel momento. É stato un grande salvataggio, non male per iniziare il primo giro. Penso che tutta la gara sia stata piacevole“.

Kimi Antonelli ha concluso: “Stavo cercando di capire le condizioni perché erano complicate. C’era poco grip all’inizio della gara, specialmente su quelle linee era veramente difficile. Nel primo stint stavo cercando di capire le condizioni, l’evoluzione della pista e le gomme perché era la prima volta che provavo le intermedie. Stavo cercando anche di capire come lavoravano le gomme. Quando ho fatto l’ultimo stint sulle gomme intermedie avevo una confidenza maggiore con le gomme e con la monoposto“.

Leggi anche: F1 | GP Cina – Norris e la nuova direttiva tecnica sulle ali flessibili

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento