F1 | GP Cina – Hamilton vs Verstappen, i due giri a confronto con la ghost car – VIDEO

Appena 18 millesimi separano i giri di Lewis Hamilton e Max Verstappen, che partiranno in prima fila nella Sprint di domani: il confronto con la ghost car

Le Qualifiche Sprint del GP della Cina hanno visto una prima fila inattesa, con Lewis Hamilton che si regala la prima soddisfazione in Ferrari, con il record della pista, e al secondo posto un Max Verstappen che a sorpresa riesce a mettersi alle spalle le due McLaren, giungendo a solo 18 millesimi da questa prima pole del weekend: la FOM ha ben pensato di riproporre la grafica “ghost car”, mutuata dai videogiochi, che grazie a sistemi GPS sempre più precisi è ora una realtà anche per la Formula 1 “vera”.

Sprazzi di 2021 a parte, rimane la curiosità per questi due giri, vista anche la differenza tra le due auto e gli stili di guida assai diversi dei due piloti, qui particolarmente evidenziati dalla larghezza del circuito, ben 14 metri.


Leggi anche:

F1 | GP Cina – Analisi Telemetrie: il segreto di Hamilton per battere gli avversari nelle Qualifiche Sprint


Il confronto

Hamilton e Verstappen affrontano la lunga curva 1 in maniera diversa, con il ferrarista che va subito al punto di corda ma poi rimane più largo, per poi stringere al diminuire del raggio della curva. I due comunque sono appaiati all’uscita di curva 2, ma la SF-25 ne esce meglio iniziando a guadagnare prima della staccata di curva 6. Hamilton stacca meglio a questo tornante, dove non va al punto di corda, ma riesce a uscire più efficacemente puntando verso le esse.

Le lunghe curve 7 e 8 sembrano essere le più difficili per Verstappen, che soprattutto alla 8 non riesce a stringere quanto Hamilton e deve correggere parecchio. Hamilton sacrifica leggermente la 8 per preparare al meglio la doppia curva 9-10, e pur con una correzione nel mezzo riesce ad accumulare 120 millesimi al termine dei primi due settori.

Verstappen è di nuovo molto aggressivo alla staccata di curva 11, torna appaiato nel cambio di direzione di curva 12, ma ancora la trazione sulla parabolica avvantaggia Hamilton, che entra sul rettilineo con lo stesso gap di prima. La velocità di punta è quasi identica, Verstappen è più veloce di solo 1km/h.

La staccatona di curva 14 vede Hamilton frenare più tardi, ma accelerare dopo: l’approccio opposto di Max, la sua cifra caratteristica, gli consente di portare più velocità nel rettilineo successivo, percorrendo poi la Curva 16 con 8 km/h in più di velocità minima. La RB21 arriva a metà lunghezza dalla SF-25, ma il giro è ormai terminato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

* Foto in copertina: Ferrari Media Center


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento