La F1 ripropone il format sprint race nel weekend del GP di Cina, scopri come funziona in questa stagione
Concluso il primo weekend in Australia, la F1 torna subito in pista con il GP di Cina caratterizzato dalla Sprint Race. Questo format particolare era presente anche lo scorso anno sul circuito di Shangai e l’evento ha sicuramente soddisfatto i tifosi. Grandi lotte tra piloti e team molto vicini fra di loro, vedremo se anche quest’anno potremo gustarci la stessa azione in pista. Il weekend subisce delle modifiche rispetto alla normalità e di seguito verrà mostrato come funziona nel 2025.

Informazioni sul format
La Sprint Race è stata inserita nella Formula 1 nella stagione 2022. Prima i weekend in cui era prevista erano solo 3, mentre adesso sono aumentati a 6. Solitamente vengono scelti dei circuiti in cui si possono avere diverse lotte in pista. Per questa stagione sono stati selezionati Cina, Miami, Spa, Austin, Brasile e Qatar. Alcune indiscrezioni dicono che in futuro il numero di queste brevi gare potrebbe aumentare, se non addirittura diventare la normalità come in Moto GP.
In questa stagione il regolamento sarà leggermente diverso rispetto all’anno di esordio. Il weekend inizierà con le Prove Libere 1, ovvero le uniche prevista dal programma. La giornata di venerdì terminerà con le Qualifiche Sprint che determineranno la griglia della Sprint Race. La differenza con le qualifiche normali è la durata ridotta dei diversi round e la minore disponibilità di gomme.
Sabato si tornerà in pista proprio con la Sprint Race che ha una durata di circa 100 km (praticamente un terzo della gara). In questa corsa di breve durata non è previsto il pit-stop e di conseguenza l’obbligo di usare almeno due mescole. Il punteggio è ridotto in proporzione alla distanza percorsa e solo i primi 8 classificati andranno a punti. Dopo la Sprint, sempre nella giornata di sabato, ci saranno le Qualifiche che daranno il verdetto finale per la griglia della gara vera e propria, prevista la domenica.
Dettagli aggiuntivi
La F1 propone per il GP della Cina il format con la Sprint Race che ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. In questa stagione, così come nella scorsa, la prima e unica sessione di prove libere sarà di 60 minuti. Permetterà ai team di lavorare meglio per ricercare il giusto assetto per affrontare il weekend. Anche le Qualifiche Sprint si differenziano da quelle standard. Le squadre dovranno usare delle gomme medie nuove nel SQ1 e nel SQ2, mentre potranno usare le soft nell’ultimo round.
Anche per la penalità c’è un meccanismo insolito. Le penalità in griglia relative alle prove libere o alle qualifiche verranno scontate nella gara normale. Le penalità ottenute nelle Qualifiche Sprint verranno scontate nella Sprint Race e, quelle ottenute in quest’ultima verranno scontate nella gara di domenica.
Il sistema di punteggio è il seguente:
- Primo classificato – 8 punti
- Secondo classificato – 7 punti
- Terzo classificato – 6 punti
- Quarto classificato – 5 punti
- Quinto classificato – 4 punti
- Sesto classificato – 3 punti
- Settimo classificato – 2 punti
- Ottavo classificato – 1 punto
Leggi anche: F1 | Il circus si sposta in Cina: ecco gli orari e le programmazioni TV del GP
Crediti immagine di copertina: Formulapassion.it
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter