Dopo le qualifiche del GP in Cina, Vasseur ha parlato delle difficoltà della Ferrari durante le tre sessioni e perché la situazione sembra essere peggiorata per le SF-25.
Come è successo in Australia, anche nelle qualifiche del GP di Cina le cose per la Ferrari sono peggiorate e Vasseur ha spiegato perché. Nonostante il weekend fosse iniziato abbastanza bene, con la pole e la vittoria per Hamilton, nelle qualifiche per il GP di domenica la squadra italiana ha avuto difficoltà.
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, infatti, partiranno dalla terza fila – rispettivamente quinta e sesta posizione – dietro a Piastri, Russell, Norris e Verstappen.
Non è il risultato che si aspettavano in Ferrari, soprattutto dopo la gara Sprint avvenuta prima delle qualifiche. Le vetture di Maranello, però, sono riuscite a gestire molto bene il degrado gomme e Vasseur ha affermato che la gara di domenica si baserà proprio su questo aspetto.

(@SkySport)
Le parole di Vasseur
Fred Vasseur, al termine delle qualifiche, ha spiegato perché la Ferrari non è riuscita a dare il massimo nelle qualifiche di oggi. Alla fine Hamilton e Leclerc si sono trovati a 2/3 decimi dalle McLaren e tutta la griglia è molto vicina.
“Sì. Credo che, alla fine di questa sessione, tutti potevano immaginare di fare un lavoro migliore. Però se abbiamo faticato durante una sessione è stato più nel Q2, poi abbiamo fatto un enorme passo avanti nel Q3 tornando da un po’ troppo indietro.” – ha spiegato il TP Ferrari – “È un po’ un peccato perché non abbiamo avuto il tempo di ottimizzare il tutto, però il passo c’è nel complesso. Siamo in gara. Sappiamo che la gara domani sarà lunga, con tanto degrado e dovremo tenerla sotto controllo.”
Dopo l’esperienza della gara Sprint, con la prima vittoria per la Scuderia e per Hamilton, le due SF-25 potrebbero aver avuto dei cambi di assetto. Ma Vasseur non è voluto entrare troppo nei dettagli.
Il francese ha dichiarato: “Non voglio entrare in questo campo, perché poi si aprirebbe la porta a migliaia di commenti. Però è vero che stamattina il degrado gomme è stato un po’ più alto rispetto alle aspettative di tutti. È stato un po’ più forte per alcuni e un po’ meno per altri, però è stato molto grande. Domani la gara si gestirà molto più sul degrado che sulla velocità.”
L’ultima domanda per il TP riguarda la regola cambiata da Pirelli, ovvero la pressione aumentata per le gomme anteriori. Vasseur ha affermato che non ha comportato un cambio di set-up, non è stato un problema per loro.
“No, no no. Questo no. Non è stato un nostro problema oggi onestamente. Il fatto è che partivamo da troppo dietro nel Q2. Abbiamo fatto un buon giro con gomme usate all’inizio del Q1 e poi abbiamo faticato un pochino. Siamo poi tornati, ma un pochino troppo tardi nel Q3 per fare due buoni giri.”
“Penso sia difficile per tutti, perché da sessione a sessione e da set a set ci sono enormi differenze. Sia di classifica, ma anche nei tempi sul giro. E dobbiamo tenere tutto questo sotto controllo perché sarà un aspetto chiave per il futuro della stagione. Ma penso che sia stato lo stesso per tutti oggi”, ha concluso.
Leggi anche: F1 | GP Cina – A che ora è la gara? Ecco tutti gli orari di TV8 e Sky
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Immagine copertina: Rossomotori.it