La Williams, al termine delle qualifiche sprint del GP di Cina, è stata richiamata dai commissari per non aver seguito le regole. Ecco il motivo.
Nella mattinata italiana si è svolta l’unica sessione di prove libere prevista per questo weekend. Alle 8:30 (ora italiana) i piloti sono scesi nuovamente in pista per le sessioni di qualifica, SQ1, SQ2 e SQ3, per determinare la griglia di partenza per la gara Sprint di domani. La Williams ha ottenuto la nona e la tredicesima posizione nelle qualifiche sprint del GP di Cina, ma queste posizioni potrebbero essere a rischio.
Il pilota spagnolo della Williams, Carlos Sainz, dopo le qualifiche ha lamentato alcuni problemi alla monoposto e non è riuscito ad accedere al SQ3.
Williams nei guai

I risultati ottenuti nella qualifica sprint non sono l’unica preoccupazione per la scuderia britannica. I commissari, infatti, hanno deciso di convocare la Williams. Il comunicato rilasciato dalla FIA, in cui viene spiegato il motivo di tale richiamo, recita: “Presunte violazioni degli articoli 3.2.2 e 3.15.16 del Regolamento tecnico della FIA Formula One – mancata fornitura dei file video registrati dalle telecamere wireless rivolte in avanti e all’indietro nei tempi specificati“. Le scuderie sono obbligate a presentare i video registrati dalle telecamere entro e non oltre un’ora dopo la fine delle FP1.
La FIA, da questo weekend, ha deciso di irrigidire i controlli sulle ali flessibili posteriori. Le telecamere sono uno strumento fondamentale per i commissari per verificare che la distanza tra il mainplain e il flap non superi il limite di 0.5 mm. Il nuovo regolamento è stato introdotto solo questo lunedì, perciò al limite di 0.5 mm è stato aggiunto, in via eccezionale, un livello di tolleranza di 0,25 mm.
La FIA ha deciso di convocare la Williams davanti ai commissari domani mattina alle ore 8:30 (1:30 ora italiana) prima dello svolgimento della gara Sprint. Dopo aver ascoltato le motivazioni che hanno portato la Williams a non presentare i video richiesti, la Federazione dovrà prendere una decisione. La scuderia di Grove rischia molto.
Leggi anche: F1 | GP Cina – Qualifiche Sprint Sauber: Un risultato inaspettato
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter