F1 | GP Giappone – Anteprima Brembo: attenzione alla curva 16

La Formula 1 torna subito in pista in Giappone, in anteprima un’analisi delle frenate sul circuito di Suzuka grazie ai dati di Brembo

Subito dopo il Gran Premio di Singapore la Formula 1 torna in pista sul circuito di Suzuka per disputare il sedicesimo appuntamento stagionale. Grazie ai dati forniti da Brembo, vi daremo in anteprima l’analisi delle principali frenate che i piloti dovranno affrontare sul tracciato che ospiterà il GP del Giappone.

Anteprima Brembo Giappone GP Suzuka Formula1 F1 frenate impianto frenante curva 16 130R
Credits: Brembo.com

Il circuito di casa Honda è sede del GP del Giappone dal 1987, ad eccezione delle stagioni 2007 e 2008 dove si è disputato al Fuji. Il tracciato è amato da tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori della Formula 1. Esso presenta un primo settore costituito da curve veloci a media-alta velocità, un secondo settore più veloce, ad eccezione del tornantino, che porta alla famosa curva Spoon. Il terzo settore è formato da un lungo rettilineo con la famosissima e velocissima curva 130R prima della chicane che immette nel rettilineo del traguardo.


Leggi anche: F1 | Ralf Schumacher difende Helmut Marko


Secondo Brembo, la pista rientra nella categoria dei circuiti poco impegnativi sull’impianto frenate delle monoposto (1/5). I piloti premeranno sul freno per 12,5 secondi al giro e il carico applicato sul pedale non raggiunge nemmeno 70 kg per un totale, al termine della gara, di un carico di 52 tonnellate. Le decelerazioni longitudinali che subiranno i piloti non sono importanti anche se quella massima risulta pari a 4,8g.

La frenata più dura è senza dubbio quella di curva 16. I piloti arrivano dal rettilineo con una velocità di circa 304 km/h e devono decelerare fino alla velocità di 96 km/h in 2,29 secondi. 144 kg il carico che i piloti devono esercitare sul freno in un spazio di soli 105 m.

Foto copertina: Suzuka Circuit – Twitter

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Lascia un commento