Siamo nella settimana del settimo GP della stagione, il primo in Italia e ritorniamo ad Imola dopo la cancellazione del Gran Premio l’anno scorso a causa di problemi di allagamento del circuito.
Finiscono così le qualifiche del GP di Imola: Max Verstappen prende l’ennesima pole position, seguono Piastri e Norris.
Probabilmente la McLaren n.81 verrà penalizzata per impeding su Magnussen, ma questo non toglie l’ottima performance dei due piloti del team di Woking.
A completare la seconda fila c’è Charles Leclerc dopo ottime performance durante tutte le sessioni delle qualifiche, purtroppo nel Q3 non è riuscito a fare il tempo che desiderava e si deve accontentare di un quarto posto (o possibile terzo). Alle spalle del monegasco partirà Carlos Sainz nell’altra Ferrari accanto a George Russell.
In settima posizione si trova Yuki Tsunoda dopo una performance stupefacente che l’ha visto molto spesso, durante queste qualifiche, nella top 3. Accanto a lui partirà Lewis Hamilton nell’altra Mercedes, questo mostra la fatica del team su questo circuito. Infatti, entrambi i piloti, non hanno brillato durante le sessioni di qualifica e si sono salvati sempre all’ultimo.
Infine, in nona posizione si trova Daniel Ricciardo che conferma un ottimo weekend per la RB. A completare la Top 10 è Hulkenberg con ottimi giri da parte sua durante il Q1 e Q2.

(Immagine: FormulaPassion)
[elb_liveblog id=”52365″]
Il passo di Leclerc
Da queste prove libere si può dedurre che gli aggiornamenti sulla SF-24 stiano, già, dando i loro frutti. Charles Leclerc, infatti, ha dominato entrambe le sessioni di prove libere di questo venerdì ad Imola.
La simulazione qualifica gli riesce al secondo tentativo segnando, oltretutto, il miglior tempo su gomma morbida – 1:15.906 – a circa due decimi dal secondo. L’unico che riesce ad avvicinarsi è Lando Norris – pilota McLaren – che però non completa il giro. Il passo gara non è da meno: Leclerc ha mostrato un ottimo passo che è andato ad eguagliare quello della McLaren.
Nell’altra Ferrari, Carlos Sainz sembra essere più in difficoltà rispetto al monegasco. La prima sessione di prove libere lo vede finire il terza posizione a +0.130 da Leclerc, mentre nelle FP2 lo spagnolo registra come giro migliore un 1:16.423 che gli garantisce il sesto posto a +0.517 dal compagno.
La McLaren si fa vedere
La vettura della McLaren, insieme alla monoposto della Scuderia di Maranello, sembra molto a suo agio questo weekend.
Anche se nelle FP1 non è sembrato – con Norris e Piastri in ottava e nona posizione, rispettivamente a +0.612 e +0.817 da Leclerc – nelle FP2 l’australiano registra un ottimo tempo posizionandosi in seconda posizione a +0.192 dal monegasco. Nel mentre, il pilota britannico era quasi riuscito a contendersi il primo posto con Leclerc, ma per un errore deve abbandonare il tentativo e perde il tempo chiudendo in 12esima posizione a +1.074 dal leader.
Il loro passo gara, comunque, promette molto bene: hanno mostrato gli ottimi risultati che si erano visti già a Miami la scorsa settimana.
Leggi anche: F1 | GP Imola – Hamilton commenta i segnali incoraggianti della Mercedes nelle prove libere

(Immagine: Sky TG24)
Problemi per la RB20
Durante tutte le due sessioni di prove libere tenute venerdì sul circuito di Imola, la Red Bull ha faticato più del solito – soprattutto durante le simulazioni di passo gara. Il team di Milton Keynes ha avuto alcune difficoltà già viste lo scorso fine settimana negli USA: Max Verstappen ha commesso molti errori probabilmente dovuti al bilanciamento della sua RB20, mentre Sergio Perez continua a non trovarsi completamente in sintonia con la vettura e quindi non riesce a mettersi alla pari.
Durante le FP1 non sembra nemmeno essere andata troppo male con un quarto posto a +0.243 per il messicano e la quinta posizione a +0.250 per il campione del mondo in carica. Ma nella seconda sessione di prove libere i due piloti non ne vengono proprio a capo: finiscono in settima e ottava posizione e il giro più veloce delle Red Bull è di Verstappen (settimo) con un 1:16.447 a +0.541 dal monegasco nella Ferrari.
Cosa aspettarsi da queste qualifiche?
Come sempre, la risposta non c’è. Sappiamo bene che la Formula 1 è uno sport imprevedibile alcune volte e non si può prevedere fino in fondo cosa succederà, ma qualche indizio lo abbiamo. Indicativamente, si potrebbe pensare che la grande sfida di questo weekend sarà tra la Scuderia Ferrari e la McLaren.
La SF-24 è di casa ad Imola, vuole tornare a vincere e regalare un magnifico spettacolo ai tifosi; metteranno alla prova i nuovi aggiornamenti e dimostrare a tutti che possono competere per il primo posto. Dall’altra parte, la MCL38 non vuole sfigurare dopo l’ottimo fine settimana avuto a Miami con la prima vittoria per Norris; vuole continuare a vincere e dimostrare i progressi fatti.
Non è però da escludere la Red Bull. Come abbiamo visto altre volte, anche quando la RB20 è un po’ “nervosa”, Verstappen riesce a prendere il primo posto e il compagno riesce a fare delle ottime performance. Quindi, anche se il weekend non è iniziato nel modo migliore per il team di Milton Keynes, questo non vuol dire che non giocheranno il tutto per tutto durante le qualifiche e durante il GP di domenica.
Segui la nostra cronaca LIVE delle Qualifiche del GP di Imola, per vedere chi farà la differenza, dalle 16:00.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Immagine copertina: Automoto.it