F1 | GP Monaco – Analisi velocità di punta gara: Sainz il più veloce, ultimo Verstappen

Il sesto Grand Prix della stagione ha visto di nuovo Max Verstappen protagonista di una gara senza errori. Sul podio assieme a lui troviamo Alonso e Ocon. Ma chi è riuscito a segnare la velocità più alta alla speed trap? Lo vediamo assieme in questa analisi delle velocità di punta del GP di Monaco.

Sainz GP Monaco 2023
Carlos Sainz sul circuito del GP di Monaco. Credits: PaddockNews24.

La Formula 1 torna a correre sulle strade cittadine del circuito di Monte Carlo, dopo la cancellazione della gara che si sarebbe dovuta disputare a Imola la scorsa settimana. Vediamo l’analisi della velocità di punta del GP di Monaco. Chi è stato il più veloce alla Speed Trap?

Velocità di punta

velocità di punta GP Monaco
Velocità di Punta alla Speed Trap del GP di Monaco. Edit: Giulia Del Ghianda per PaddockNew24.

È Carlos Sainz il più veloce alla Speed Trap del circuito cittadino di Monte Carlo, con 288 km/h. Lo spagnolo della Ferrari era stato il più veloce (286 km/h) anche ieri durante le qualifiche. Il pilota della Rossa ha fatto registrare la velocità di punta più alta al 52esimo giro, su gomma gialla, quando su parte del circuito aveva già iniziato a piovere. Dietro di lui troviamo Albon sulla Williams con 287 km/h, primo dei motorizzati Mercedes e poi Perez con 286 km/h. Quest’ultimo, partito dall’ultima posizione in griglia dopo l’incidente di ieri in qualifica, ha concluso in 16esima posizione ed è stato gran parte del tempo nel traffico. Russell, Stroll, Bottas, Sargeant e Hulkenberg si fermano anche loro a 286 km/h. Ultimo della classifica Max Verstappen, con 271 km/h, ben 17 km/h in meno del pilota spagnolo della Ferrari. Nonostante abbia avuto spesso pista libera davanti a sé e abbia tenuto tempi sul giro costantemente bassi, il pilota olandese non ha raggiunto le velocità di punta del suo compagno di squadra. È possibile che Verstappen, consapevole della bassa probabilità di sorpassi a Monaco, abbia mantenuto un atteggiamento di difesa per tutta la gara, puntando a tenere tempi costantemente bassi e a conservare le gomme, più che ad alte velocità. D’altronde proprio ieri in qualifica aveva fatto segnare 284 km/h, segno che con la sua monoposto è capace di raggiungere tale velocità.

Scopriremo la prossima settimana sul circuito di Barcellona Montmelò chi sarà il più veloce in pista e chi si aggiudicherà il Gran Premio.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento