La Fia ha imposto modifiche agli orari del GP del Qatar a causa dei problemi riscontrati da Pirelli che non hanno superato i controlli di sicurezza
La Fia ha riscontrato problemi di sicurezza con Pirelli durante il venerdì del GP del Qatar. Per questo motivo, bisognerà modificare i limiti della pista e aggiungere un extra time in pista per poter risolvere i problemi di sicurezza in vista della gara. Cambiano dunque gli orari del sabato.
Ma vediamo cosa è successo. In una dichiarazione rilasciata dalla Fia è stato rivelato un dato preoccupante emerso dalle analisi degli pneumatici durante le prove libere di ieri. Pirelli, infatti, ha scoperto una separazione anomala nel fianco delle singole mescole. La colpa è dei nuovi cordoli piramide che hanno sostituito i vecchi cordoli molto più bassi.
Dunque il passaggio su questi cordoli avrebbe causato uno strano degrado sulle gomme. Di conseguenza, la sicurezza è altamente messa a rischio. Secondo quanto si legge nel comunicato di Fia e di Pirelli “questo degrado potrebbe portare ad una perdita d’aria molto consistente“.
Leggi anche: F1 | GP Qatar 2023 – Anteprima e orari TV Sky, Now e TV8
Per risolvere il problema, la Fia ha abbassato il limiti di velocità in curva 12 e 13 dove, in misura maggiore, i piloti salivano in modo eccessivo sui cordoli.
Al programma di sabato, dunque, è stata aggiunta una sessione di familiarizzazione che inizierà alle ore 15, con il conseguente slittamento dell’orario della Sprint Shootout. Dunque la qualifica inizierà con 20 minuti di ritardo, alle ore 15:20.
Se gli pneumatici continueranno poi ad avere problemi durante i 19 giri della Sprint, la Fia imporrà una gara di tre soste obbligatorie per tutti. Solo così si potranno evitare i problemi di sicurezza: con questa imposizione, gli pneumatici verranno utilizzati solo per un massimo di 20 giri. Solo così si potrà evitare la fuoriuscita di aria e la conseguente pericolosità durante la gara di domenica.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter