Un GP di F1 in sofferenza per George Russell quello di Singapore: nonostante tutto il pilota inglese ha portato a casa punti importanti per il campionato
Il pilota Mercedes George Russell era tra i più sofferenti a livello fisico dopo il GP di F1 a Singapore. Parcheggiata la vettura al parco chiuso, abbiamo visto la fatica con cui è uscito dalla monoposto e si è diretto alla pesa. Per le condizioni fisiche post-gara, entrambi i piloti Mercedes non hanno rilasciato dichiarazioni.
Durante l’azione in pista, abbiamo visto più volte come Russell ha staccato le mani dal volante per fare arrivare più aria verso di se.

La gara di Russell
Il pilota inglese nelle qualifiche, aveva piazzato la sua W15 al quarto posto fermando il cronometro in 1.29.867, appena dietro al compagno di squadra Lewis Hamilton. Alla partenza del GP di Singapore Russell ha montato il compound medio, quello consigliato da Pirelli secondo le simulazioni; Hamilton al contrario è partito con le soft.
Le prime fasi di gara non sono tra le più rosee tra i due compagni. Russell più volte si è aperto in radio chiedendo la posizione del sette volte campione del mondo, che secondo lui stava procedendo lentamente dovendo gestire il compound morbido.
Capendo che il team non avrebbe chiesto lo “swap position”, e che sarebbe stato rischioso tentare un sorpasso, ha deciso di allontanarsi da Hamilton per far respirare vettura e pneumatici. La situazione si sblocca al giro 18° quando il 44 si ferma ai box.
Leggi anche: F1 | Occhi lucidi per Ricciardo a Singapore: questa volta è davvero la fine del viaggio?
Da metà gara, la “solitudine” di Russell, viene interrotta dall’arrivo alle sue spalle della McLaren di Oscar Piastri che lo mette sotto attacco. Iniziando a soffrire con le gomme, la Mercedes lo richiama ai box per effettuare la prima sosta, passando alla gomme H. Esce in ottava posizione davanti al compagno di team.
Dopo il pit, Russell riesce a recuperare molto velocemente su chi lo precede. Dopo qualche giro si porta alle spalle di Leclerc, uno dei pochi che doveva ancora effettuare la sosta, trovando delle difficoltà nel sorpassarlo. In un primo tentativo finisce fuori pista alla chicane prima delle ultime curve.
Guadagna la terza posizione solo dopo il pit stop del pilota monegasco. Verrà poi sorpassato da Oscar Piastri, con una McLaren molto più performante rispetto alla Stella di Stoccarda.
Da qui, Russell comincia ad allargare le spalle. Nel corso degli ultimi giri di gara, la Ferrari con Leclerc si rifà sotto al pilota inglese. Nonostante le gomme con meno giri, nonostante il DRS, Leclerc non riesce ad effettuare il sorpasso. La Mercedes traziona molto bene prima del rettilineo dopo curva 5.
Chiude il GP al quarto posto, con circa un minuto di distacco dal primo posto di Norris. In campionato, rimane al settimo posto con 155 punti.
*Foto in copertina, credits: F1i.com
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter