Gennaio 17, 2025
Paddock News 24
Analisi TelemetrieF1HungarianGP

F1 | GP Ungheria: Pirelli spiega la strategia per vincere

Pirelli spiega la strategia per il Grand Premio d’Ungheria: la gestione delle gomme sarà cruciale e  le alte temperature metteranno alla prova i team, rendendo ogni scelta decisiva per vincere.

Il duo della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri, partirà dalla prima fila del Gran Premio d’Ungheria 2024, con Max Verstappen subito dietro in terza posizione. Pirelli spiega, nella sua strategia, che la gestione delle gomme sarà cruciale in questa gara, data l’importanza di mantenere il grip delle gomme posteriori in un circuito dove la velocità di punta non è determinante quanto la gestione della degradazione.

La chiave per una buona prestazione al Hungaroring è l’uscita dall’ultima curva, che prepara l’attacco alla prima sequenza di curve. La velocità attraverso la curva 14 dipende molto dalla tenuta delle gomme posteriori surriscaldate. Pertanto, gestire le gomme in modo ottimale sarà fondamentale.

Nel 2023, tutti i 18 piloti classificati hanno effettuato due soste secondo la precedente strategia Pirelli, utilizzando prevalentemente le mescole C3 dure e C4 medie. Max Verstappen e Lando Norris hanno concluso primo e secondo con una strategia media-dura-media. Lewis Hamilton e Oscar Piastri hanno seguito una strategia simile, con Perez che è risalito dalla nona posizione alla terza con una strategia dura-media-media.

Per il 2024, le differenze principali rispetto all’anno scorso sono la distribuzione delle gomme e le temperature attese. Le previsioni indicano una giornata molto calda, con temperature della pista che potrebbero raggiungere i 59°C. Pirelli suggerisce che la strategia media-dura-media rimane valida, con finestre di sosta ottimali tra i giri 16-21 e 45-51. Tuttavia, con temperature elevate, la strategia media-dura-dura potrebbe diventare molto attraente.

Possibile strategia spiegata da Pirelli per il 2024
Possibile strategia Pirelli per il Gran Premio d’Ungheria 2024 | Credits to Pirelli

Le strategie mainstream sono quasi obbligatorie per i team principali. McLaren e Ferrari hanno utilizzato un set di gomme dure già nelle prove libere 1, seguiti poi da Red Bull. Mercedes e Aston Martin rappresentano gli outlier: Mercedes ha conservato due set di gomme dure e un set di medie, mentre Aston Martin, con solo un set di gomme dure e uno di medie, potrebbe optare per una strategia soft-dura-media.


Leggi anche: F1 | Qualifiche GP Ungheria: la Ferrari fatica, ma Vasseur è tranquillo


Per i piloti nella parte bassa della griglia, strategie aggressive potrebbero includere la soft-dura-dura con finestre di sosta tra i giri 9-14 e 38-44. Anche una strategia a tre soste potrebbe essere considerata, sebbene rappresenti un rischio elevato a causa delle difficoltà di sorpasso e del potenziale surriscaldamento delle gomme posteriori.

Le previsioni meteo indicano una piccola possibilità di pioggia durante la gara, ma sarà la temperatura della pista a fare la differenza. La gestione delle gomme sarà influenzata dalle condizioni climatiche, con temperature più alte che favoriscono l’uso delle gomme dure.

In conclusione, il Gran Premio d’Ungheria 2024 si preannuncia strategicamente complesso, con molte variabili in gioco. La gestione delle gomme e la reattività alle condizioni della pista saranno determinanti per il successo.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

F1 | GP Australia – Colpo di scena a Melbourne: Verstappen costretto al ritiro

Sara Bonaduce

F1 | Aston Martin – Stroll si cambia, previste novità dopo Melbourne

Alessandro P

F1 | GP Miami, Prove Libere – Hamilton: “Non siamo stati veloci, ma continueremo a lavorare”

Elia Aliberti

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.