Il feeling immediato di Hamilton con la nuova vettura Ferrari per la stagione 2025 di F1 potrebbe nascondere un segreto: ecco qual’è.
L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari è stato senza dubbio uno degli eventi più attesi della stagione 2025 di F1. Dopo oltre un decennio in Mercedes, il sette volte campione del mondo ha infatti deciso di affrontare una nuova sfida con la scuderia di Maranello. Il suo arrivo ha inevitabilmente acceso l’entusiasmo dei tifosi e alimentato le aspettative su un possibile ritorno al titolo.
I test pre-stagionali in Bahrain hanno poi fornito i primi indizi sulle sue prestazioni, mostrando una Ferrari solida, seppur con qualche lacuna da colmare. Nonostante ciò, Hamilton è sembrato subito a suo agio alla guida della nuova monoposto e la motivazione dietro a questo rapido adattamento, secondo l’ex pilota Johnny Herbert, va ricercata in un aspetto tecnico fondamentale per il sette volte campione del mondo.
Il segreto del rapido adattamento di Hamilton
Secondo Johnny Herbert, infatti, il rapido adattamento di Hamilton alla Ferrari è dovuto a una caratteristica tecnica della SF-25 che si sposa perfettamente con il suo stile di guida.
“Si è ambientato molto rapidamente”, ha dichiarato Herbert. “Quando sei al livello che Lewis ha raggiunto per molti anni, non ci vuole tanto tempo prima di trovare il proprio equilibrio”,
“Questo è infatti ciò che sta dimostrando in questo momento. La macchina sembra abbastanza buona e credo che assomigli di più a quello che Lewis ha sempre cercato. Gli è sempre piaciuto un anteriore molto affilato e questo è stato un problema per la Mercedes”.
“Sembra infatti che la Ferrari abbia un anteriore un po’ più affilato, il che non potrà che giovare a Lewis nella sua corsa verso l’ottavo titolo. E credo che sia molto, molto possibile che ciò accada”.
Leggi Anche: F1 | Russell guarda con determinazione al futuro: “Hamilton? Ho battuto il più grande di tutti i tempi, il mio momento arriverà”
Un elemento chiave sembra quindi essere il comportamento dell’avantreno della SF-25. Herbert ha sottolineato come Hamilton abbia sempre preferito un’anteriore molto affilato, una caratteristica che la Mercedes non gli ha garantito negli ultimi anni a causa di problemi di sottosterzo. La Ferrari, invece, sembra aver costruito una vettura più reattiva in questo aspetto, permettendogli di esprimere al meglio il suo talento.
Nonostante i test abbiano evidenziato una McLaren molto competitiva, Hamilton è pronto a scendere in pista nel GP d’Australia, prima gara della stagione. Chissà se il feeling immediato con la SF-25 si rivelerà essere un fattore determinante nella sua corsa all’ottavo titolo mondiale.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter