Ufficialmente svincolato dalla Red Bull, Horner è alla ricerca di una nuova opportunità, può essere davvero la Ferrari? Tutte le opzioni del britannico.
La separazione tra Horner e Red Bull è arrivata dopo un turbolento anno di voci su rotture interne al team. La separazione è stata ufficializzata solo poche settimane fa, con una cospicua buona uscita. Ora il britannico aspetta solo la prossima opportunità per tornare nel paddock di F1: Ferrari può essere davvero la favorita? Ecco tutte le opzioni.

Christian Horner, dopo vent’anni di successi alla Red Bull, si è separato forzatamente dal team nel luglio 2025, e ora il futuro dell’ex team principal sembra più incerto che mai. L’esperto manager britannico non ha perso tempo: secondo Andy Cowell dell’Aston Martin, avrebbe contattato quasi tutti i team di Formula 1 alla ricerca della sua prossima sfida.
Nonostante il suo prestigioso curriculum, le opzioni concrete per Horner sono più limitate di quanto molti possano pensare. Team come Aston Martin e Haas hanno già chiuso le porte: Lawrence Stroll non vuole creare disagi interni nel caso arrivasse Verstappen, mentre Ayao Komatsu ha confermato che non si è andati oltre un breve contatto.
Mercedes e McLaren sono praticamente escluse. I rapporti personali con Toto Wolff e Zak Brown sono troppo tesi: rivalità storiche e dissapori pubblici rendono improbabile qualsiasi collaborazione futura.
Ferrari resta l’opportunità più suggestiva, anche se il team principal Frédéric Vasseur ha appena rinnovato il contratto. L’interesse del presidente John Elkann verso Horner è noto. Ma la rigida gerarchia di Maranello e la richiesta di Horner di avere una quota di partecipazione potrebbero complicare le trattative.
Alpine potrebbe essere il percorso più lineare. Con un team principal temporaneo e la possibilità di prendere un ruolo di leadership, Horner potrebbe trovare qui sia autonomia che responsabilità, anche se resta, forse, l’ostacolo Briatore. Anche Williams è un’opzione remota: il team è stabile sotto James Vowles, ma non chiuderebbe le porte a un possibile colloquio.
Tra le opzioni più ambiziose, poi c’è Cadillac, che in passato aveva considerato Horner per guidare un progetto F1 completamente nuovo negli Stati Uniti. L’ingresso di Audi con Sauber apre ulteriori scenari, ma al momento le opportunità immediate sono limitate.
Insomma, il futuro di Christian Horner resta aperto: Ferrari, Alpine, Williams e Cadillac sembrano i team più caldi, ma chi riuscirà a convincerlo a tornare in pista alla fine?
Leggi anche: F1 | Sainz elogia Leclerc: ecco la grande qualità che ammira nell’ex compagno di squadra
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter