La F1 ritorna in Australia dopo una pausa durata 3 mesi: ripercorriamo quali sono stati i 5 GP di Melbourne più emozionanti degli ultimi 25 anni
Il Gran Premio d’Australia, per la prima volta dal 2019, torna ad essere la prima gara della stagione. Il tracciato dell’Albert Park ha sempre generato grande entusiasmo in tutti gli spettatori con sfide emozionanti. Ma quali sono stati i 5 GP d’Australia più memorabili disputate dal 2000 ad oggi in F1?
1 – GP Australia 2002
La gara iniziale del 2002 vede le due Ferrari di Barrichello e Michael Schumacher in prima fila, davanti al fratello Ralf. Dopo pochi metri però, il poleman e il pilota della Williams si toccano. Questo episodio innesca un incidente a catena che ha coinvolto sei vetture, portando all’ingresso della safety car. Coulthard ne approfitta e conquista la testa della corsa, salvo poi cedere il comando alla Ferrari di Schumacher a causa di un errore. Il tedesco non ha però vita facile, Montoya infatti supera dopo la ripartenza la Ferrari, salvo poi cedere una volta per tutte la leadership al futuro sette volte campione del mondo. Schumacher conquista la 54ª vittoria in carriera, davanti a Montoya e Raikkonen.

2 – GP Australia 2007 – F1
Una nuova era si apre in casa Ferrari: il ritiro di Michael Schumacher, seppur temporaneo, porta la scuderia italiana a puntare su Kimi Räikkönen. Il pilota finlandese non delude le aspettative, realizzano un weekend perfetto con pole position e vittoria. Tuttavia, il Gran Premio d’Australia del 2007 è ricordato anche per un altro debutto storico: quello di Lewis Hamilton. Partito dalla quarta posizione, il giovane pilota britannico stupisce tutti, superando il campione del mondo in carica Fernando Alonso. Lo spagnolo, grazie a una strategia ben eseguita, riesce a riprendersi la posizione, chiudendo la gara al secondo posto, davanti al suo compagno di squadra Hamilton.

3 – GP Australia 2010
Il 2010 si presenta come uno degli anni più interessanti per la F1, con tanti piloti giovani, esperti e team competitivi pronti a lottare per trionfare. La gara d’Australia inizia sotto la pioggia, con la Red Bull di Sebastian Vettel davanti a tutti. Dopo pochi metri, Button e Alonso si toccano, con lo spagnolo che finisce in testacoda. Alla fine del primo giro entra in pista la safety car, dopo un contatto che vede coinvolti diversi piloti. Con il passare dei minuti, la pista si asciuga e Button, grazie ad un’ottima strategia, rientra ai box per montare le gomme slick. Questa scelta è decisiva, perché il pilota inglese riesce a conquistare la testa della corsa e a vincere il gran premio, anche a causa di un problema ai freni di Sebastian Vettel. Il pilota tedesco, mentre era in testa, è finito in ghiaia e ha dovuto alzare bandiera bianca. A completare il podio troviamo Kubica e Massa.

4 – GP Australia 2013 – F1
Dopo le emozioni del 2012, la F1 torna in pista in Australia. A distanza di mesi e di migliaia di chilometri dall’ultimo round, ancora una volta, Vettel e Alonso, protagonisti dell’ultima stagione, cercano di prendersi la scena. A vincere però è Kimi Raikkonen, grazie ad una strategia impeccabile che gli ha permesso di effettuare solo due soste ai box, rispetto ai tre pit stop della maggior parte dei suoi avversari. Il finlandese conquista la sua ultima vittoria con la Lotus, davanti ad Alonso e Vettel al termine di una gara caratterizzata da condizioni meteo incerte.

5 – GP Australia 2017
Dal 2014 la storia è sempre la stessa, la Mercedes sembra essere la favorita per vincere il gran premio. La Ferrari, che ha vissuto un 2016 particolarmente deludente, dimostra però grande competitività sul tracciato dell’Albert Park. Infatti, Sebastian Vettel, grazie ad un ottimo passo gara e una buona strategia, esce appena davanti a Verstappen e Hamilton dai box. La Ferrari si dimostrerà nettamente più veloce nella seconda metà di gara, consentendo a Vettel di vincere la 43ª gara della sua carriera, davanti alle Mercedes di Hamilton e Bottas.
Leggi anche: F1 | GP Australia – Leclerc lancia la Ferrari: “Voglio vincere, forse però qui non saremo davanti”
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter