Gennaio 19, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Il Regolamento FIA 2026 nel dettaglio

La Formula 1 entra ufficialmente nel futuro.

Power Unit, telaio, aerodinamica, sicurezza e sostenibilità: sono queste le aree di cambiamento del nuovo regolamento FIA che entrerà in vigore nel 2026.

Regolamento FIA 2026. Fonte: fia.com

Analizziamolo nel dettaglio.

Power Unit

Pubblicate per la prima volta nell’agosto 2022, le norme sui propulsori prevedono un grande passo avanti.

Basandosi sulle basi del motore ibrido più efficiente al mondo attualmente utilizzato in Formula 1, il propulsore del 2026 eroga ancora più potenza delle attuali PU. Mentre la potenza derivata dall’elemento ICE scende da 550-560 kW a 400 kW, l’elemento batteria aumenta massicciamente, da 120 kW a 350 kW – un aumento di quasi il 300% della potenza elettrica.

Le prestazioni vengono quindi mantenute, mentre la sostenibilità viene ulteriormente aumentata.

Semplificando il propulsore attraverso la rimozione dell’MGU-H e l’espansione dell’energia elettrica, la potenza del 2026 è la più rilevante mai vista in Formula 1 e, insieme al carburante sostenibile al 100%, fornisce una piattaforma lungimirante per un’innovazione futura.

Inoltre, la quantità di energia che può essere recuperata durante la frenata è raddoppiata, per un totale di energia recuperabile di 8,5 MJ al giro.

È stata inclusa una modalità di override manuale per creare migliori opportunità di sorpasso. Mentre l’impiego di un’auto in testa diminuirà gradualmente dopo 290 km/h, raggiungendo lo zero a 355 km/h, l’auto successiva beneficerà dell’MGUK Override che fornisce 350 kW fino a 337 km/h e +0,5 MJ di energia extra.

Telaio

Progettata per essere più piccola e leggera rispetto all’attuale generazione di auto, le dimensioni dell’auto sono state modificate per aderire al concetto di “auto agile” al centro delle nuove regole.

L’interasse scende da un massimo di 3.600 mm a 3.400 mm, mentre la larghezza è stata ridotta da 2.000 mm a 1.900 mm. La larghezza massima del fondo sarà ridotta di 150 mm.

La riduzione del peso è stato un obiettivo chiave e nel 2026 le auto avranno un peso minimo di 768 kg, in calo di 30 kg rispetto alle loro controparti del 2022. Questo è composto da 722 kg di auto e conducente + 46 kg di massa stimata dei pneumatici.

La resistenza aerodinamica è stata ridotta del 55%.

La dimensione delle ruote da 18 pollici introdotta nel 2022 viene mantenuta, anche se la larghezza dei pneumatici anteriori è stata ridotta di 25 mm e quelli posteriori di 30 mm, ma con una perdita minima di aderenza.

Aerodinamica

Le auto del 2026 beneficeranno anche dei nuovissimi sistemi di aerodinamica attiva. Il sistema, che coinvolge le ali anteriori e posteriori mobili, si tradurrà in maggiori velocità in curva con la modalità Z standard implementata.

Sui rettilinei i piloti potranno passare alla modalità X, una configurazione a bassa resistenza progettata per massimizzare la velocità in rettilineo.

Verrà adottata un’ala posteriore attiva a tre elementi, mentre l’ala del trave inferiore è stata rimossa e le piastre terminali sono state semplificate.

L’ala anteriore sarà più stretta di 100 mm rispetto a quella attuale e presenterà un flap attivo a due elementi.

A differenza delle auto attuali, i passaruota anteriori verranno rimossi e parte della carrozzeria delle ruote verrà sostituita, per contribuire a ottenere prestazioni di scia ottimali.

I pannelli di controllo della scia delle ruote durante il lavaggio si troveranno sulla parte anteriore delle pance laterali per facilitare il controllo della scia delle ruote.

Le vetture saranno caratterizzate da un pavimento parzialmente piatto e da un diffusore di potenza inferiore, che ridurrà l’effetto suolo e la dipendenza delle vetture da assetti ultra rigidi e bassi.


Leggi anche: F1 | Svelato il nuovo Regolamento FIA 2026: monoposto più leggere e più potenti


Sicurezza

La rigorosa ricerca della sicurezza da parte della FIA è confermata nei regolamenti di Formula 1 del 2026.

Le norme riviste sull’impatto frontale introducono una struttura a due fasi per evitare incidenti negli ultimi anni in cui la struttura dell’impatto frontale (FIS) si è rotta vicino alla cellula di sopravvivenza dopo un impatto iniziale, lasciando l’auto senza protezione per un impatto successivo.

La protezione anti-intrusione laterale è stata aumentata. La nuova specifica offre una migliore protezione antintrusione attorno all’abitacolo e più che raddoppia la protezione fornita dal lato della cella a combustibile. Inoltre, la migliore protezione dalle intrusioni sarà ottenuta senza aggiungere peso.

I carichi del roll hoop sono stati aumentati da 16G a 20G in linea con altre formule per monoposto e i carichi di prova sono aumentati da 141kN a 167kN.

Le luci della piastra terminale dell’ala posteriore saranno omologate e significativamente più visibili/luminose di quelle attuali. Verranno introdotte luci di sicurezza laterali per identificare lo stato ERS di una vettura ferma lungo la pista.

L’antenna GPS è in fase di riposizionamento per migliorare la sensibilità e per consentire futuri sviluppi nel campo della sicurezza attiva.

Sostenibilità

Dal 2026 i propulsori della Formula 1 funzioneranno con carburante completamente sostenibile, sottolineando l’impegno per le corse responsabili dal punto di vista ambientale e stabilendo un nuovo standard per gli sport motoristici.

Questo carburante sarà “drop-in”, il che significa che potrà essere utilizzato in quasi tutti i veicoli alimentati da ICE, offrendo una soluzione potenzialmente rivoluzionaria ai gas serra nel settore dei trasporti.

La sostenibilità sarà migliorata attraverso un maggiore utilizzo di energia elettrica nelle unità di potenza del 2026 e il passaggio a una distribuzione dell’energia elettrica al 50% e al 50% termica.

I regolamenti del 2026 sono in linea con l’obiettivo della FIA di raggiungere Net Zero carbon entro il 2030.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Fonte immagine di copertina: fia.com

Articoli Correlati

MotoGP | Bagnaia e Bastianini svelano il programma Ducati per i test in Qatar

Samuele Buccoliero

MotoGP | La classifica dopo il GP delle Americhe: Bagnaia a -30

Luigi Belfiore

DTM | Hockenheim – La frustrazione di Bortolotti dopo gara 1: “Speranze per titolo? Difficile, il BoP cambia ogni cinque minuti”

Alessandro P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.