Jak Crawford ha svolto per la prima volta in carriera un test di F1 con l’Aston Martin sul circuito del Red Bull Ring.
Jak Crawford, 19 anni, è stato inserito nel programma di sviluppo dei giovani piloti del team Aston Martin F1 durante l’inverno, dopo aver fatto parte del Red Bull Junior Team dal 2020 al 2023. E dopo pochi mesi ha avuto la possibilità di provare la AMR22 per la prima volta.
Jak Crawford è impegnato nella sua seconda stagione in Formula 2 con il team DAMS. Attualmente si trova 11° nella classifica piloti e ha come miglior risultato un 4° posto nella Feature Race dell’Arabia Saudita e un 2° nella Sprint Race del Bahrain.
Secondo il team, il giovane pilota americano, ha sostenuto un ottimo programma di lavoro per come lo avevano pianificato e ha completato più di 400 km (più di 90 giri). Il piano prevedeva stint corti e lunghi andando a simulare sia la velocità sul giro secco e sia il passo gara.
Leggi anche: F1 | Il Regolamento FIA 2026 nel dettaglio
Crawford dopo aver finito il test ha voluto per prima cosa ringraziare il team per l’opportunità: “Un grande ringraziamento a tutti i dipendenti di Aston Martin Aramco che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto e per il loro sostegno durante il test. Il mio primo giorno su una vettura di F1 è stata una grande esperienza e mi sono goduto ogni giro”.
Successivamente è passato all’analisi della sua prova: “È stata una giornata pulita e senza problemi, e siamo riusciti a completare tutto il programma. L’obiettivo principale per me era quello di prendere velocità e abituarmi ai sistemi della vettura”.
L’americano è rimasto sorpreso soprattutto dalle curve ad alta velocità, ma complessivamente è soddisfatto della sua prima volta: “È stato un processo di apprendimento per me e alla fine si tratta di qualcosa che non ho mai guidato prima, soprattutto nei tratti ad alta velocità. Sento di essermi adattato abbastanza bene e non vedo l’ora che arrivi la prossima possibilità”.
Cosa pensa il team del test di Crawford?
Robert Sattler, Direttore del Programma Aston Martin Team Evolution, ha dichiarato: “È sempre un momento speciale vedere un giovane pilota completare i suoi primi giri su una vettura di Formula 1”.
“Dopo un’intera giornata di prove, Jak ha acquisito una preziosa esperienza che potrà essere utile negli altri test che abbiamo in programma”.
Sattler ha concluso: “Sappiamo che il passaggio dallo stile di guida della F2 a quello della F1 non è facile, ma Jak si è adattato rapidamente alla vettura e ha lavorato bene con il team per migliorare nel corso della giornata”.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: @AstonMartinF1, X account