Leclerc si è comprato una nuova Ferrari di una serie limitata, il pilota della Scuderia l’ha ulteriormente personalizzata: ecco tutti i dettagli.
Charles Leclerc ha aggiunto una nuova vettura alla sua “collezione”, si tratta di una Ferrari SF90 XX Stradale. Si unisce alle altre quattro automobili del cavallino rampante possedute dal monegasco – ovvero una Daytona SP3, una 488 Pista, una 812 Competizione e una Purosangue.
In pochi potranno avere questa vettura, fa parte di una serie limitata dello scorso anno. Questa vettura è la nuova versione della Ferrari SF90 stradale – un’automobile è già sul mercato da un po’ di tempo – presentata nel 2023 a giugno. Inoltre, il monegasco l’ha personalizzata ulteriormente rendendola unica.
La Ferrari SF90 XX Stradale accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,3s. Inoltre, la velocità massima raggiungibile dalla vettura supera i 340km/h.
Leggi anche: F1 | I piloti prendono posizione contro la FIA: il post della GPDA
I dettagli scelti da Leclerc
La Ferrari SF90 XX Stradale è la nuova versione della SF90 Stradale che conosciamo. Il design presenta diversi elementi aereodinamici ispirato alle auto da corsa. Il motore è un V8 biturbo, accanto a tre motori elettrici. La potenza complessiva raggiunge circa 1.030 cavalli.
La sua accelerazione, come anticipato, va da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi, con la velocità massima che supera i 340 km/h.
Questa vettura Ferrari è prodotta in numero limitato e insieme ai dettagli scelti dal pilota monegasco, diventa ancora più unica.
Le scelte di Charles Leclerc hanno reso la sua nuova Ferrari unica nel suo genere. Ha scelto una tinta nera opaca essendo la usa preferita. Anche i cerchi in lega sono stati fatti neri.
Inoltre, ha aggiunto la bandiera del Principato di Monaco, ovvero il luogo dove è nato e dove vive ancora oggi. La bandiera è stata aggiunta attraverso due bande di colore bianco e rosso lungo gli specchietti della vettura. Inoltre, si possono trovare i due colori anche nella parte posteriore della vettura.
La carrozzeria è piena di fibra di carbonio con alcuni elementi colorati di rosso. Infine, sulle porte c’è il suo numero in F1, il 16.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Immagine copertina: ClubAlfa.it