Le ultime stagioni non si sono rivelate semplici per Ferrari e Leclerc, molte volte vittima di errori, problemi e promesse non ancora mantenute
Charles Leclerc sin dagli albori in Ferrari ha affrontato delle difficoltà, vere e proprie salite ripide che in parte lo hanno forgiato, ma che molte volte hanno anche aperto ferite più che sanguinanti per un pilota con un unico desiderio: diventare campione del mondo, ma soprattutto farlo con la Ferrari.
Il monegasco ha teso le braccia alla Scuderia di Maranello nel 2020 e 2021, anni di “dolorosa transizione” in cui è stato l’unico appiglio su cui costruire un qualcosa di concreto ed ha sognato nel 2022 di realizzare quel suo sogno che sembrava finalmente realizzabile ma che poi purtroppo è sfumato. Il 2023 sembrava l’anno giusto per la rincorsa al titolo, ma sin da subito Leclerc ha compreso che non c’era nulla da fare.

Quando Leclerc ha capito il disastro del “2023”
Julien Febreau, giornalista francese, attraverso il podcast “Cool Room” ha svelato una serie di aneddoti sulla carriera del pilota monegasco, specificando anche quando Leclerc capì effettivamente che il 2023 non sarebbe stato l’anno che Ferrari e lui stesso avevano preventivato.
Il monegasco scoprì sin dal primo giorno di test in Bahrain i deficit della SF-23 e proprio in virtù di ciò si lasciò andare ad una sconcertante affermazione: ” “È morta, la stagione è finita“.
Ciò a testimoniare anche l’importanza dei test pre-stagionali, che all’apparenza possono sembrare privi di significato visto che le squadre tendono a nascondere il loro reale potenziale, ma alla fine i team si fanno già una prima idea sulla stagione che dovranno affrontare, come proprio nel caso di Ferrari e Leclerc agli antipodi della scorsa stagione.
Leggi anche: F1 | Sfida Power Unit 2026: Ferrari e il futuro della Formula 1
Il team di Maranello è sicuramente più positivo rispetto all’anno scorso. Vasseur e l’intera squadra hanno lavorato molto sulla nuova “creatura”, soprattutto cercando di correggere gli errori commessi e riscontrati nel corso del 2023.
Fino a questo momento si dice che Ferrari sia soddisfatta della correlazione dati-pista dopo la prima uscita stagionale per il filming day sul circuito di Fiorano, anche se ovviamente i test che inizieranno domani saranno molto più indicativi, sperando che Charles Leclerc possa vivere sensazioni diverse rispetto a quelle dell’anno scorso.
Credit copertina: Sportitalia
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter