Il 7 gennaio ci ha lasciato Alberto Colombo, nella storia della F1 anni ’70 provò a qualificarsi a 3 Gran Premi
Alberto Colombo passò alla storia del motorsport come il pilota capellone che arrivò alle porte della F1. Era nato a Varedo, vicino a Monza e negli anni ’70 sfiorò la partecipazione ad alcuni Gran premi.. Il pilota “capellone” ci ha lasciato nella giornata di domenica 7 gennaio, dopo una battaglia contro una lunga malattia.
Il brianzolo divenne campione italiano F3 nel 1974 con la Scuderia del Lario, guidando una GRD-Ford e una March-Toyota. L’anno successivo il passaggio in Formula 2, dove conquistò i primi punti a Nogaro alla guida di una March-BMW della Trivellato Racing. Nel 1977 è ottavo nella F3 europea, mentre nel campionato italiano chiude al secondo posto dietro solamente a Riccardo Patrese.
Leggi anche: F1 | Partono i lavori a Monza, Sticchi Damiani: “Ci siamo prefissati tre obiettivi”
Dopo le esperienze europee nel 1978 Colombo prova il grande salto in F1. Viene chiamato da Gunther Schmidt, titolare dell’ATS, per sostituire Jean-Pierre Jarier. La vettura però è poco competitiva e non riesce a qualificarsi in Belgio e nemmeno in Spagna. Lo stesso anno avrà una terza possibilità a Monza con la Merzario, ma anche qui non riuscì ad ottenere un tempo utile per prendere parte alla gara.
Fallito il tentativo di gareggiare in F1, tornò negli anni successivi a gareggiare nei campionati minori di Formula 2.
Terminata la carriera da pilota provò anche a costruire una propria vettura con un proprio team, ma per problemi di budget il sogno di Alberto Colombo di entrare nella storia della F1 rimase chiuso in un cassetto.
Le dichiarazioni di Arturo Merzario
“Alberto era straordinario, gestiva con lo zio il Sanremo Racing e trascorreva tutto il suo tempo in officina a curare la macchina che poi portava in giro per l’Europa con un furgone, un carrello e un meccanico. Nel 1978 l’avevo voluto sulla mia seconda macchina nel GP d’Italia a Monza, ma non era riuscito a superare le pre-qualifiche in quella che era a tutti gli effetti la gara sulla pista di casa”.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter