F1 | Le scuderie iniziano finalmente a guardare le proprie Academy per il futuro in F1?

Si è spesso parlato dell’importanza delle Academy dei team di F1, facendo riferimento al fatto che ci fossero tanti piloti a farne parte e pochi a salire nella massima categoria. Sembra però che qualcosa stia cambiando a partire dall’imminente promozione di Colapinto in Williams per questo finale di stagione, ma non solo.

Colapinto in Williams è una scelta emblematica della voglia dei team di F1 di dare fiducia al lavoro delle Academy. Per sostituire Sargeant fino a fine stagione, la scuderia di Grove aveva come prima opzione Liam Lawson, che sarebbe arrivato in prestito visto che fa parte della Academy Red Bull. L’alternativa poteva essere Mick Schumacher che al momento è pilota di riserva Mercedes.

Le scelte c’erano e sulla carta erano anche più convincenti di Colapinto, eppure Williams ha deciso di puntare su un ragazzo della Academy che stava anche ben figurando in Formula 2. A questa promozione si aggiungono quelle che riguardano la prossima stagione: Oliver Bearman in Haas, Jack Doohan in Alpine e Andrea Kimi Antonelli in Mercedes.

Academy F1
Sia Antonelli che Bearman sono stati promossi dalle loro Academy e saranno in F1 l’anno prossimo. Credit: unknown

Il numero è destinato ad aumentare visto che Helmut Marko ha recentemente dichiarato che Liam Lawson sarà su una delle loro quattro auto nel 2025. Per il pilota neozelandese dunque ci potrebbe essere anche la ricca opportunità di guidare la Red Bull accanto a Verstappen. Così facendo, sarebbero 4 i piloti promossi dalle loro rispettive Academy.


Leggi anche: F1 | UFFICIALE: Loic Serra è il nuovo direttore tecnico della Ferrari


Spesso negli anni passati le squadre preferivano mettere sotto contratto piloti più esperti talvolta anche a fine carriera, facendo sì che il rapporto tra il numero di piloti della Academy e quelli effettivamente promossi in F1 fosse molto impari.

Dobbiamo inoltre ricordare che non tutti i team hanno delle vere e proprie Academy, infatti qualcuno ha dei programmi di sviluppo, come ad esempio Haas e Aston Martin che comunque formano i loro piloti.

Con il tempo scopriremo se la scelta di mettere in macchina prodotti del proprio vivaio sarà fruttuosa, piuttosto che mantenere il trend visto finora. Quello che è certo è che la promozione di Colapinto per questo finale di stagione è una decisione forte, con la quale Williams potrebbe aver fatto centro.

 


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti copertina: williamsf1.com

 

Lascia un commento