La Ferrari ha annunciato il maxi evento di presentazione dei piloti a Milano in collaborazione con UniCredit. Il 6 marzo piazza Castello sarĂ un mare rosso per accogliere Lewis Hamilton e salutare Charles Leclerc. Nel mentre cominciano a trapelare le prime informazioni necessarie per godersi l’evento al massimo.
La partnership di UniCredit con la Ferrari era stata annunciata a metĂ gennaio e il 6 marzo avrĂ modo di presentarsi a tutta Milano. Infatti, nelle ultime ore tutta la zona limitrofa al Castello Sforzesco è stata blindata per permettere alla Scuderia di realizzare un vero e proprio show stile Red Bull.Â
I dettagli dell’evento Ferrari a Milano
Nella nota ufficiale Ferrari ha annunciato che sarĂ possibile accedere in fanzone a partire dalle 16, dove i tifosi saranno accolti da un Dj set fino alle 17. In quel momento saliranno sul palco Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, e Andrea Orcel, CEO di UniCredit, i due saranno accolti da Carlo Vanzini, Ivan Capelli e Vicky Piria.Â

Dopo le domande di rito sulla partnership i due CEO lasceranno spazio alle vere star dell’evento: Charles Leclerc, Lewis Hamilton e Frederic Vasseur. I tre saranno accolti dal prevedibile bagno di folla rossa e risponderanno alle domande dei tifosi e degli ospiti presenti, tra cui i vari Ferrari Club e vari dipendenti di UniCredit in rappresentanza da tutto il mondo. Dopo il “talk show” i piloti scenderanno tra le strade di MIlano a bordo di una Ferrari delle passate stagioni ma con la livrea aggiornata a quella del 2025. Ulteriori dettagli sulla street demo devono essere ancora svelati.
I problemi di viabilitĂ e le variazioni di ATM
A partire dalle 15 fino alla fine dell’evento, i treni della linea M1 non fermeranno alla stazione di Cairoli, che sarà chiusa per ordine delle autorità di sicurezza. Per raggiungere piazza Castello, si consiglia di usare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza.
Per quanto riguarda i mezzi di superficie, sono previste diverse modifiche agli itinerari:
-
Tram 1 (6 marzo, 8:30-20:30): devia in entrambe le direzioni e non effettua fermate tra Cordusio e viale Certosa/viale Serra. Il percorso alternativo passa per via Ponte Vetero, via Mercato, largo Greppi e altre vie. In alternativa, è possibile usare il tram 14 tra via Torino e viale Certosa.
-
Tram 4:
- Dal 5 marzo all’8:30 del 6 marzo: il servizio è regolare fino a largo Greppi, poi prosegue su un percorso modificato fino a Cusani, evitando piazza Castello, Cairoli e Ricasoli.
- Dall’8:30 fino al termine del servizio del 6 marzo: modifica il percorso dopo via Farini/Baiamonti, passando per via Ceresio e terminando la corsa in via Cenisio.
-
Tram 19 (6 marzo, 8:30-20:30): devia il percorso dopo piazza Virgilio, proseguendo per corso Magenta e Cordusio fino a via CantĂ¹.
-
Bus 50 (6 marzo, fino alle 20:30): termina la corsa a Conciliazione, senza raggiungere Cadorna.
-
Bus 57 (6 marzo, 8:30-20:30): termina la corsa in via Canonica/Sarpi, senza arrivare a Cairoli.
Leggi anche:Â Quando inizia la F1? Ecco gli orari del GP d’Australia
-
Bus 58:
- Dal 3 al 6 marzo e la sera del 6 fino al 7 marzo: termina la corsa in via Carducci, dopo piazzale Cadorna.
- Il 6 marzo (8:30-20:30): termina la corsa a Conciliazione, saltando le fermate tra via Minghetti e Conciliazione.
-
Bus 85:
- Nella notte tra il 4 e il 5 marzo: salta le fermate di piazzale Cadorna.
- Dal 5 al 6 marzo: devia tra piazza Cavour e Quinto Alpini, passando per via Moscova e Melzi D’Eril.
-
Bus N25:
- Dal 3 al 7 marzo: capolinea anticipato in via Boccaccio invece che a Cadorna.
- La sera del 5 marzo fino alla mezzanotte del 6 marzo: devia evitando le fermate tra via Canova e via Ariosto.
-
Bus N26 (5 e 7 marzo fino alle 20): devia evitando il tratto tra via Boccaccio e via Milton, passando per via Ariosto e largo Quinto Alpini.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
copertina: @F1inGenerale