F1 | Leclerc e Schumacher, il curioso dato che li unisce nella leggenda Ferrari

Due generazioni, stessa ossessione per la velocità: così Leclerc si avvicina al pilota più vincente della Ferrari e della F1, Michael Schumacher.

C’è un numero, nella lunga storia della Ferrari, che unisce due epoche apparentemente lontane: quella di Michael Schumacher e quella di Charles Leclerc. Due piloti diversi, due momenti diversi della Formula 1, ma un filo rosso che li lega attraverso la statistica: insieme, sono responsabili di poco più di un terzo delle 254 pole position conquistate dalla Scuderia di Maranello.

Leclerc Ferrari
Leclerc e Schumacher uniti da un dato curioso sulla Ferrari

Schumacher, tra il 1996 e il 2006, ha firmato 58 pole, simbolo della supremazia assoluta di un’epoca irripetibile. Leclerc, arrivato nel 2019, ne ha 27, frutto di talento puro e di una capacità quasi istintiva di trovare il limite anche in vetture non sempre da titolo. Sommando i loro numeri si arriva a 85 pole, pari a circa il 33,5% di tutta la storia Ferrari.

Per comprendere la portata, basta guardare gli altri nomi illustri dell’era moderna. Sebastian Vettel, in cinque stagioni a Maranello, si è fermato a 12 pole; Fernando Alonso ne ha ottenute 4 tra il 2010 e il 2014; Carlos Sainz 5, mentre Lewis Hamilton è ancora a zero. Tutti grandi interpreti della Rossa, ma lontani da quelle cifre che solo Schumacher e Leclerc hanno saputo toccare. L’unico che si è avvicinato a quei numeri è Niki Lauda con 23 pole.

Due generazioni, due modi diversi di intendere la velocità. Il tedesco dominava con la precisione chirurgica delle F2002 e F2004, sfruttando un dominio tecnico e mentale senza precedenti. Leclerc, invece, brilla nel caos dell’era moderna, estraendo decimi impossibili anche quando la monoposto non è all’altezza, come nel caso dell’inaspettata pole in Ungheria.

In due epoche diverse, Schumacher e Leclerc hanno fatto della qualifica un marchio di fabbrica. E i numeri dicono che, quando si parla di pole Ferrari, il loro nome resta sempre in cima.

Leggi anche: F1 | La Formula 1 verso un nuovo inizio nel 2026: “Ecco quali sono i piloti che ne usciranno vincitori

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Categorie F1

Lascia un commento