Nonostante la Red Bull abbia perso il controllo assoluto della competizione nelle ultime gare, gli aggiornamenti in arrivo garantiscono tranquillità all’interno del team.
In questa stagione le squadre avversarie si sono avvicinate notevolmente alla Red Bull, ma la squadra austriaca non si fa abbattere, e Marko ha parlato con una certa sicurezza degli aggiornamenti che porteranno nelle prossime tappe.

C’è chi ha parlato di un mondiale costruttori riaperto, con gli avversari che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote alla Red Bull. Russell, però, è rimasto realista spiegando che si aspetta dei miglioramenti dal team campione in carica con l’arrivo in Europa.
A confermare le parole del pilota britannico ci ha pensato direttamente Helmut Marko, che ha parlato dei prossimi appuntamenti in calendario. La F1, infatti, dopo Imola e Monaco è tornata in America per il GP del Canada. Adesso però è pronta a tornare nel continente europeo su una serie di circuiti definiti classici.
“Le tre prossime gare in Spagna, Austria e Inghilterra ci daranno un quadro più accurato dello stato attuale delle varie vetture. Queste sono piste classiche, mentre abbiamo alle spalle alcuni circuiti atipici: Miami, Imola, Monaco, Montreal”.
I prossimi tre GP saranno uno dopo l’altro, senza nemmeno una settimana di stop. Quello di Barcellona, il primo del tris, è molto completo a livello tecnico, tanto che fino al 2020 i test pre-stagionali si sono corsi lì. E’ dunque un appuntamento molto sfruttato dalle squadre per implementare aggiornamenti e testarli al meglio. Marko anticipa: “Credo che siamo sulla strada giusta per fare presto progressi in termini di sospensione anteriore“.
Leggi anche: F1 | La FIA abbassa l’età per la superlicenza, Kimi Antonelli può debuttare!
La concorrenza non è un fattore che spaventa
Questo è ciò che si evince dalle parole del consulente Red Bull. L’austriaco ha infatti spiegato che i tre avversari (Ferrari, McLaren e Mercedes) si rubano punti a vicenda, non incidendo in modo eccessivo sul vantaggio della Red Bull.
Le tre squadre menzionate si alternano in base al tracciato in cui si corre, e Marko ha chiarito il motivo. “Dipende dalle auto e dal modo in cui si adattano alle diverse piste. E anche da chi è il più bravo a portare gli pneumatici nella finestra di lavoro migliore nel rispettivo fine settimana e nelle condizioni specifiche della pista”.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte copertina: Sky Sports UK