F1 | McLaren – Andrea Stella evidenzia il fattore critico per il successo nel Titolo Piloti del 2025

Andrea Stella ha delineato l’obiettivo per il 2025: ecco gli accorgimenti che McLaren deve mettere in campo per puntare al Titolo Piloti

Dopo la conquista del Titolo Costruttori nella passata stagione, Andrea Stella fissa l’obiettivo successivo per McLaren nel 2025. La partenza inseguendo Red Bull nel 2024 ha complicato non poco la rincorsa al Titolo Piloti da parte di Lando Norris. La nuova MCL39 dovrà consentire allo stesso Norris e a Piastri di essere al vertice fin da subito.

McLaren Stella 2025
Lando Norris in pista a Silverstone con la nuova MCL39. Crediti Immagine: @McLarenF1

Il team principal della McLaren ha sottolineato l’importanza di fornire ai suoi piloti una vettura immediatamente competitiva se la squadra vuole lottare per entrambi i titoli quest’anno. La scuderia di Woking ha presentato la MCL39 nella giornata di giovedì, con Lando Norris e Oscar Piastri impegnati in uno shakedown a Silverstone, in attesa della presentazione ufficiale della nuova livrea all’evento F1 75.

Nel 2024 Norris e la McLaren sono entrati nella lotta per il titolo solo dopo un importante aggiornamento portato nel Gran Premio di Miami, quando Verstappen aveva già accumulato un vantaggio significativo in classifica. La rincorsa al Titolo Piloti si è poi rivelata insufficiente per mancanza di costanza al vertice nella lotta con una concorrenza serrata e di gestione in alcuni momenti cruciali, nonostante la MCL38 sia stata spesso la vettura più veloce.


Leggi anche: F1 | Max Verstappen: il favorito per il titolo mondiale 2025?


Penso che ci siano due principali insegnamenti dalla scorsa stagione,” ha dichiarato Stella. “Il primo è che il principale deficit di punti in campionato tra Lando e Max si è accumulato all’inizio della stagione.

Ed è per questo che faccio riferimento alla prestazione della macchina, perché se torniamo al Bahrain, probabilmente eravamo la quarta miglior vettura in quel momento, fino a quando non abbiamo aggiornato la macchina a Miami.”

Da Miami in poi, il divario tra Max e Lando è rimasto abbastanza costante. Questo è il primo insegnamento. Dobbiamo fornire a Lando e Oscar una vettura competitiva per i podi fin da subito.”

Proseguendo, Stella ha commentato anche le prestazioni di Norris, esaltando e difendendo il suo pilota, che nel 2024 non è stato esente da forti critiche nel paddock. Nonostante la McLaren sia sembrata a lungo la vettura più veloce, infatti, né Norris né la squadra sono stati in grado di capitalizzare il vantaggio, certamente non favoriti dalla presenza di Ferrari e Mercedes nell’inseguimento di Verstappen.

Il secondo insegnamento è che ho visto Lando crescere a un ritmo molto veloce durante la stagione,” ha detto. Era già un pilota incredibile e lo ha dimostrato immediatamente a Miami: appena ha avuto una macchina in grado di vincere, ha fatto il suo dovere.”


Leggi anche: F1 | Williams – I primi riscontri di Carlos Sainz sulla FW47 per il 2025 dopo i giri di installazione


È stato un pilota molto costante. Se guardiamo al numero di podi e, come dicevo, ai punti segnati, ha totalizzato tanti punti quanto Max da Miami in poi. Ma allo stesso tempo, la velocità con cui ha imparato da ogni situazione, permettendoci di crescere sia come squadra che come pilota, è stata davvero impressionante.”

Se prendiamo le battaglie in pista con Max in Austria e ad Austin, pensiamo a quanto si sia adattato e poi, subito dopo, in Messico, sapeva già cosa fare contro Max. Allo stesso modo, quando si tratta di guida e di gestione degli pneumatici in gara, ci sono alcuni esempi.

Ad esempio, a Las Vegas ha cambiato completamente ritmo con l’ultimo set di gomme, dopo aver avuto molte difficoltà con il graining nei primi due stint. Sta imparando molto in fretta e ha sicuramente tutte le qualità, le capacità e la mentalità per diventare campione del mondo.”


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti Immagine di Copertina: @McLarenF1

Lascia un commento