F1 | McLaren cambia ma non troppo: la MCL39 è un evoluzione della MCL38

La McLaren ha già fatto i primi giri in pista con la nuova MCL39 a Silverstone. Le prime foto della nuova creazione del team di Woking sono quasi indecifrabili a causa della livrea cameo però con un analisi attenta si riescono già ad estrarre le prime differenze con la MCL38.

Gli ingegneri della McLaren hanno avuto la possibilità di vedere i primi giri della loro nuova creazione: la neonata MCL39. Come un fulmine a ciel sereno il team papaya ha fatto scendere in pista a Silverstone la loro contendente al titolo per il 2025. La livrea cameo rende difficile un’interpretazione a 360° ma grazie alle prime foto si riesce già ad intravedere qualcosa.

Nessuna rivoluzione, la McLaren si evolve

Ovviamente non c’era nessun motivo di stravolgere una monoposto tanto equilibrata quanto forte come la MCL38, perciò la McLaren non ha rivoluzionato il proprio concept con la MCL39 ma bensì l’ha evoluto. Il punto su cui focalizzarsi è proprio la forma del body dal naso fino alla zona “Coca-Cola”f1 mclaren mcl39 mcl38

Sulla MCL39 il team di Woking ha rivisto le forme dell’engine cover dove ha optato per una soluzione molto più funzionale al raffreddamento del proprio motore Mercedes. I ‘bazooka’ di ispirazione della Red Bull vengono ora riproposti in una forma più snella per migliorare anche il flusso che si dirige verso il diffusore. L’airbox è stato rivisto e modificato da una forma più slanciata verso l’alto ad una più schiacciata sempre finalizzata al miglioramento della fluidodinamica interna della monoposto. Per il lato meccanico l’unica grande modifica delle sospensioni anteriori è legato al braccetto inferiore che è stato abbassato per avere un’antidive molto più aggressivo per dare più stabilità in fase di frenata Le ali, sia la posteriore che anteriore, sono le ultime specifiche da medio carico utilizzate anche ad Austin.

Le ispirazioni da Ferrari e Mercedes

f1 mclaren mcl39 mcl38
@McLaren

Grazie ad un’altra foto della MCL39 si riescono ad intravedere anche le ispirazioni da Ferrari e Mercedes. Infatti gli inlet dei sidepods rappresentano il grande cambiamento papaya che, ovviamente, avrà influenzato anche tutte le scelte elencate precedentemente. La loro forma sembra essere molto più simile a quella della W15 di Mercedes. L’ispirazione dalla Ferrari si nota grazie alla presenza degli utilissimi, a detta dei tecnici di Maranello, ‘cobra’. Il loro sviluppo aiuterà la MCL39 nella gestione del flusso indirizzato verso il posteriore.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


copertina: @McLaren

Lascia un commento