F1 | Mercedes e la partnership con Chestnut Carbon: uno sguardo verso il futuro

Mercedes ha firmato una partnership con Chestnut Carbon con la quale ha avviato un progetto rivolto al target “zero emissioni”

Il team Mercedes di Formula 1 ha intrapreso una partnership con l’azienda Chestnut Carbon con obiettivo principale la sostenibilità. La casa di Stoccarda, con sede nel Regno Unito, si conferma la più attiva sul piano sociale e dimostra grande attenzione verso le battaglie legate ai diritti, all’inclusività e ai cambiamenti climatici. La nuova missione è quella di riuscire a compensare le emissioni emesse grazie a un progetto di rimboscamento.

Con l’aiuto di Chestnut Carbon, la volontà è quella di recuperare 200 ettari di terreni agricoli usati per monocolture o pascoli bovini ad alto contenuto di metano. Il progetto intrapreso consisterà nel ripristinare questi terreni, situati negli Stati Uniti, tramite la piantagione di 260.000 alberi autoctoni, creando delle vere e proprie foreste ricche di biodiversità.

I risultati di questa operazione avranno grande riflesso sull’ambiente. Ci sarà un miglioramento sulla qualità dell’acqua e dell’aria. Anche dal punto di vista economico ci saranno dei vantaggi per le comunità rurali circostanti. Saranno assunti degli esperti del settore residenti in queste zone e verrà impiegato del personale locale per la riuscita di questo progetto.

La previsione è di riuscire a rimuovere 5500 tonnellate di CO2, in un periodo compreso tra il 2027 e il 2030. È un grande passo verso quello che è l’obiettivo finale, ovvero il “Race Team Contro Net Zero entro il 2030”. Nell’ambiente Formula 1 sta avvenendo una svolta legata all’attenzione dei cambiamenti climatici. Le prime modifiche sono arrivate dalla FIA e in futuro i team parteciperanno sempre di più. Un grande cambiamento è avvenuto con i nuovi carburanti a maggiore percentuale di Etanolo e con un controllo restrittivo sul modo in cui vengono prodotti.

partnership Mercedes Chestnut Carbon
Crediti: Mercedes AMG Petronas

Il comunicato di Toto Wolff

Anche Toto Wolff, Team Principal e CEO di Mercedes, ha parlato di questa importante partnership con Chestnut Carbon: “Siamo determinati a dare il buon esempio sul tema della sostenibilità. Siamo contenti della crescita della Formula 1 negli Stati Uniti e ci impegniamo a supportare progetti in quell’area mentre siamo concentrati a raggiungere i nostri obiettivi.”

“Questa collaborazione è un passo importante all’interno della nostra strategia di affronto al rilascio di emissioni di carbonio. Sottolinea la nostra volontà di diventare uno dei team sportivi più sostenibili al mondo.

Anche la responsabile della sostenibilità presso Mercedes, Alice Ashpitel, ha commentato l’accordo: “La collaborazione con Chestnut Carbon rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra missione dedicata alla promozione della sostenibilità e alla responsabilità ambientale all’interno degli ambienti motoristici. Il nostro progetto non solo riduce le emissioni di carbonio, ma migliora anche la biodiversità e la qualità di aria e acqua.”

“Gli sforzi intrapresi fanno parte del nostro obiettivo di promuovere la protezione ecologica e di migliorare gli habitat locali. Questo investimento fa parte di uno spicchio fondamentale del nostro ampio portafoglio di iniziative di rimozione delle emissioni utilizzando la natura e la tecnologia.”

Il commento del CEO di Chestnut Carbon

Un commento sulla partnership con Mercedes lo ha rilasciato anche Ben Dell, il CEO di Chestnut Carbon: “Siamo entusiasti di collaborare con Mercedes-AMG Petronas F1 per promuovere i loro sforzi legati alle emissioni di carbonio grazie a soluzioni di alta qualità utilizzando la natura.

“Il nostro impegno per il successo a lungo termine e la sostenibilità di progetti di questo tipo è fisso. È il principale motivo per cui la permanenza delle nostre iniziative è una priorità. Questo impegno si riflette poi nella nostra proprietà del terreno e del mantenimento del nostro progetto di 100 anni. Abbiamo sviluppato un piano di coinvolgimento della comunità per garantire comunicazione e relazioni positive con i locali interessati.”

Leggi anche: F1 | Test invernali Bahrain 2025: gli orari ufficiali e dove seguire la diretta

Crediti immagine di copertina: formula1.com


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento