Valtteri Bottas, il pilota di riserva della Mercedes, è tornato a provare l’emozione di guidare una monoposto di F1, ma questa volta non si tratta di una Mercedes bensì di una McLaren. Ecco svelato il motivo.
Valtteri Bottas per la stagione 2025 di F1 ricoprirà il ruolo di terzo pilota per la Mercedes. Lo scorso anno non è riuscito a trovare l’accordo per rinnovare il proprio contratto con la scuderia Kick Sauber, futuro team Audi. Nel corso del 2025, il pilota finlandese seguirà l’intero campionato da dietro le quinte ma grazie alla sua esperienza potrà aiutare George Russell e Kimi Antonelli. Ma perché oggi Valtteri Bottas è sceso in pista con una McLaren?
Oggi, il terzo pilota della Mercedes ha avuto l’opportunità di svolgere dei test a Barcellona con la MCL60, cioè la monoposto del 2023 della McLaren.
Il motivo dei test

Ogni scuderia può svolgere, nell’arco di una stagione, fino a 20 giorni di test con monoposto di almeno due anni precedenti a quelle in uso. Per la McLaren la scelta è ricaduta sulla MCL60, cioè la monoposto più recente che può essere utilizzata in questa tipologia di sessioni.
La McLaren, essendo motorizzata Mercedes, può attingere anche ai piloti di riserva del team di Brackley. La scuderia di Woking ha riconfermato, anche per questa stagione di F1, il pilota O’Ward ma, essendo impegnato anche in Indycar, non può garantire la sua presenza ad ogni gara. In caso di necessità, la McLaren si ritroverebbe senza un pilota di riserva che abbia svolto almeno alcune giornate di test TPC.
La McLaren non vorrebbe ritrovarsi in questa situazione ma vorrebbe essere certa di avere a disposizione anche un altro pilota esperto e soprattutto che abbia già confidenza con la monoposto. Per questo motivo la scelta è ricaduta su Valtteri Bottas, il quale può garantire al team la sua presenza ad ogni gara non essendo impegnato in altre competizioni. Così come il team Papaya, anche la Williams gode di questo accordo e in caso di necessità, lungo tutto il corso della stagione, potrà richiedere l’impiego di uno dei piloti di riserva della Mercedes.
Leggi anche: F1 | Clima teso in casa Red Bull? La vera motivazione dietro lo scambio Lawson-Tsunoda
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter