Esteban Ocon ha sollevato dubbi sull’efficacia del nuovo kit di raffreddamento introdotto dalla FIA per questa stagione. Secondo il pilota della Haas, il kit sarebbe “Inutilizzabile”.
Il pilota della Haas, Esteban Ocon, ha messo in dubbio la praticità dei nuovi gilet refrigeranti della FIA progettati per aiutare i piloti a sopportare le alte temperature durante le gare più calde. Secondo il pilota, almeno per il momento, il sistema è inutilizzabile.

Il kit di raffreddamento è stato introdotto a seguito delle difficoltà fisiche affrontate dai piloti durante il GP del Qatar 2023. Sebbene teoricamente sia pronto per essere utilizzato già in questa stagione, il suo design avrebbe causato disagi, rendendone difficile l’utilizzo.
“Al momento, non possiamo usare il gilet refrigerante,” ha dichiarato Ocon in Bahrain. “I tubi sono ovunque, ed è ok. Ci sono tubi sulla schiena, ed è ancora ok. Ma c’è una specie di enorme palla da tennis sul fianco. Se lo metti qui [sul petto], fa male con le cinture. Se lo metti sulla schiena o sul lato non riesci a entrare nel sedile. Quindi sì, al momento non funziona per noi, o almeno per quello che ho provato. E da quello che ho sentito sembra essere così anche per gli altri piloti.
“È positivo che la FIA sia riuscita a fornirci una soluzione e a proporre qualcosa. Ma al momento, almeno per me, il kit è inutilizzabile: è troppo grande. Sapete quanto è stretto il sedile in Formula, dove tutti i tubi si collegano.. sembra un groviglio di tubi. È davvero troppo ingombrante.”
Leggi anche: F1 | Cosa ne pensa Russell della nomina di Sainz come direttore della GPDA?
Un sistema obbligatorio?
Per il momento, i piloti hanno la possibilità di scegliere se utilizzare il nuovo sistema, ma, nonostante gli evidenti problemi, dal 2026 la FIA prevede di renderlo obbligatorio. Questo darà il tempo di perfezionare il dispositivo, anche se Ocon ritiene che le opzioni di miglioramento siano limitate.
Alla domanda se i sedili dell’abitacolo potrebbero essere modificati per accogliere il sistema, si è detto scettico: “Beh, se vuoi un sedile con un enorme buco dentro, no. È molto difficile ottenere un sedile perfetto. Se fai un ritaglio del genere, perdi moltissima flessibilità.
“Quindi l’unico modo in cui vedo un miglioramento è se riusciamo a ridurre quel groviglio, o se troviamo una soluzione simile a quella che esiste in alcune auto di serie, dove c’è l’aria condizionata attraverso il sedile, cosa che noi non possiamo avere per ora.”
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: PlanetF1