Gennaio 15, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Pausa estiva – Steiner: “Durante la pausa è proibito”

Dopo il GP in Belgio, la F1 inizia una pausa estiva che si concluderà a fine agosto. La stagione riprenderà con il Gran Premio in Olanda. Il lavoro nelle scuderie non si ferma del tutto: ecco cos’è proibito.

I piloti hanno corso le ultime settimane ad un ritmo molto alto con cinque Gran Premi in sei settimane. Spagna, Austria e Gran Bretagna di seguito, poi una pausa e subito Ungheria e Belgio.

Prima che le classiche gare di Zandvoort e Monza accadano, i dipendenti dei 10 team di F1 hanno una pausa estiva. Quando si arriva a questa pausa, tutto il lavoro sulle monoposto in fabbrica finisce? Ecco la risposta.

pausa estiva proibito Steiner
Pausa estiva – Steiner: “Durante la pausa è proibito”
(Immagine: Maranello Plus)

Leggi anche: F1 | Vowles rimane sorpreso da Mercedes e Red Bull dopo l’annuncio di Sainz in Williams dal 2025


La legge e chi lavora in F1

L’articolo 21.8 della Legge sullo Sport di F1 prevede che le fabbriche di auto da corsa debbano essere chiuse per 14 giorni. Anni fa, l’allora Formula One Team Association introdusse questo divieto: i lavori furono praticamente chiusi e la pausa estiva è rimasta nel regolamento sportivo dal 2014.

In sostanza, tutto ciò che ha a che fare con l’uso di una monoposto o con le sue prestazioni è proibito. Nessun componente può essere prodotto – nemmeno da aziende terze –, non è consentita la sistemazione di vetture e non c’è lavoro nella galleria del vento per le monoposto di quest’anno o future. Ovviamente, anche alla direzione non è consentito svolgere alcun lavoro relativo allo spostamento e all’accomodamento della squadra sul luogo del Gran Premio prossimo, come prenotazioni di voli o hotel.

Ciò che è consentito sono ordini esterni da parte di clienti della propria galleria del vento, è possibile intervenire sulle infrastrutture – ad esempio sugli edifici o nel settore informatico, compresa la galleria del vento – e, in più, tutto il lavoro amministrativo può essere svolto.

Günther Steiner – ex Team Principal del team Haas – ha dichiarato cos’è proibito durante la pausa estiva. “Fondamentalmente è molto semplice. Durante la pausa è proibito qualsiasi intervento sulla vettura. Non c’è sviluppo. Non c’è produzione. Ma, ovviamente, il lato amministrativo non si ferma. Dopotutto, devi ancora pagare le bollette e prenderti cura degli stipendi dei dipendenti.

Chi controlla che le regole vengano rispettate?

Seguendo la legge sullo sport di Formula 1, è molto chiaro cosa è consentito e cosa non è consentito fare durante la pausa estiva, ma esiste un operatore che controlli che tutto ciò venga rispettato?

Un funzionario della FIA ha dichiarato: “Nessuno. Non ci sono campioni, non c’è visione del lavoro. Confidiamo che i dirigenti delle squadre, in quanto responsabili, rispettino le norme.”

Un team manager ha spiegato: “Naturalmente ho dei dubbi che tutti rispetteranno completamente la pausa estiva. Anche se ci fossero controlli a campione in fabbrica, chi andrebbe controllare cosa fanno i dipendenti a casa?

Ma imbrogliare qui comporta grossi rischi. Per me il pericolo più grande è quello di essere scoperto tramite cosiddetti informatori.”

Ci sono numerosi cambiamenti nel personale tra le squadre corse e può facilmente esserci un dipendente che lascia l’azienda con rancore e che potrebbe denunciare la sua ex squadra.” – ha, infine, aggiunto – “Oppure potrebbe esserci una fuga di notizie da parte di società terze, da aziende che lavorano per diverse squadre.

Essere scoperti sarebbe estremamente imbarazzante per tutta la Formula 1 e soprattutto per il team in questione. Per la FIA, i potenziali informatori sono la migliore garanzia che le scuderie rispettino le regole.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Immagine copertina: alVolante

Articoli Correlati

IndyCar | Alabama Indy GP 2024 – L’autorevole, vincente, riscossa di Scott McLaughlin: “Che intensa battaglia mentale”

Lorenzo P

F1 | Riuscirà Mercedes a confermarsi vincente nel GP d’Ungheria? Le parole di Toto Wolff

Riccardo Callegari

F1 | GP Monaco – Analisi Velocità di punta: Carlos Sainz il più veloce ma Max Verstappen conquista la pole nel Principato

Davide Allegretti

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.