F1 | Pirelli nomina le mescole delle gomme per le prossime 5 gare: nuovi format a Baku e Imola

La Pirelli ha comunicato le mescole delle gomme per le prossime 5 gare di F1. Nei GP di Azerbaijan ed Emilia Romagna saranno testati nuovi format e così cambieranno anche numero e ripartizione dei set di pneumatici.

La casa milanese ha comunicato le mescole per le gare di Azerbaijan, Miami, Imola, Monaco e Spagna. Sono tantissime le novità che si prospettano e che riguardano soprattutto i fine settimana di Baku e Imola.

A Imola debutta la C5

In quattro dei cinque appuntamenti, Pirelli ha confermato gli stessi compound del 2022. A Miami, la scelta è ricaduta sulla fascia C2-C3-C4.

Per il GP di Spagna a Barcellona, su un circuito notoriamente severo sulle coperture, si vedranno C1, C2 e C3. Va però precisato che la C1 è stata modificata rispetto alla passata stagione. Per il 2023 Pirelli ha infatti omologato 6 mescole, avendo aggiunto la C0 alle solite cinque. Tale mescola corrisponde alla C1 del 2022, mentre la C1 2023 è una gomma più vicina alla C2.

A Baku e Monaco saranno protagoniste le mescole più morbide, ossia C3, C4 e C5. Stesso discorso vale per Imola, ma in questo caso si tratta di una novità perché nel 2022 sul circuito del Santerno erano infatti state utilizzate C2, C3 e C4.


Leggi anche: F1 | GP Azerbaijan – Vasseur: “A Baku concentrarsi sulla macchina, non sui rivali!”


A Baku e Imola cambiano numero e ripartizione dei set

Dei seguenti cinque weekend in realtà soltanto tre, quelli di Miami, Spagna e Monaco, avranno il formato classico e anche il numero di treni di gomme da asciutto sarà quello solito. Per l’intero fine settimana, ogni pilota avrà a disposizione 13 set, di cui 8 di soft (banda rossa), 3 di medie (banda gialla) e 2 di hard (banda bianca).

Ciascun pilota è poi obbligato a portare in gara un set di medie e uno di hard, mentre un set di soft sarà esclusivo per la Q3 per i 10 piloti che vi accederanno, mentre gli altri potranno utilizzarlo in gara. Inoltre alla domenica, ciascun pilota è vincolato a utilizzare almeno due mescole differenti.

A Baku sarà invece protagonista la Sprint, ma non nel format che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi due anni. La gara breve infatti non deciderà la griglia del gran premio della domenica, ma sarà a sé stante. La qualifica, che si disputerà al venerdì, decreterà infatti direttamente la griglia della domenica.

La giornata di sabato sarà invece interamente dedicata alla Sprint. Al mattino, i piloti si misureranno in una seconda sessione di qualifica, che sostituirà le anonime FP2 e che appunto decreterà l’ordine di partenza della Sprint. I dettagli del nuovo format in realtà non sono ancora noti, ma saranno ufficializzati a breve.

Detto questo, nei weekend con la Sprint il numero di set a disposizione scende a 12, con 6 treni di soft, 4 di medie e 2 di hard.

Ad Imola debutterà invece un nuovo sistema di qualifica, in cui i piloti saranno obbligati a utilizzare le hard in Q1, le medie in Q2 e le soft in Q3. Ciò è stato fatto per cercare di tagliare i costi. Il numero di set per pilota scende infatti addirittura a 11 unità, di cui 4 sono di soft e medie e 3 di hard.

Efficienza, sostenibilità e impatto ambientale sono termini utilizzati sempre più spesso nella vita di tutti i giorni e la Formula 1 prova a essere la promotrice di tali questioni.

mescole gomme pirelli f1
Le mescole delle gomme scelte dalla Pirelli per le prime 8 gare della stagione 2023 di F1 – Credit: pirelli.com

[Credit immagine di copertina: formula1.com]

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Lascia un commento