Tutti i piloti che partecipano al campionato mondiale di Formula 1 devono pagare la licenza FIA: ecco la lista dei costi per il 2025
A meno di una settimana dalla conclusione della stagione di Formula 1 2024, ci si proietta già verso la prossima che sarà l’ultima degli attuali regolamenti. In questi giorni, è stata pubblicata la tabella relativa ai costi che tutti i piloti devono sostenere per avere la licenza FIA: si parla ovviamente, di prezzi esorbitanti.
Come molti sapranno, entrare tra i venti piloti più forti al mondo che competono nella massima categoria del motorsport, non è così semplice. Una, se non la cosa essenziale, è quella di essere in possesso della Superlicenza FIA.
Come si ottiene la Super Licenza FIA?
Prima di tutto si deve avere compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso di una patente di guida valida, oltre che di una Licenza Internazionale FIA. Si devono aver accumulato almeno 40 punti di Superlicenza FIA entro 3 anni consecutivi. Questi punti vengono ottenuti partecipando a specifiche competizioni approvate dalla Federazione come F2, F3, IndyCar ed altre serie.
Si devono inoltre aver completato almeno 300 km di test a bordo di una vettura di Formula 1, e superato un esame teorico sulle conoscenze del regolamento. Oltre a questi requisiti, quello che apre la porta alla Formula 1 è il pagamento annuale di questa Licenza.
Leggi anche: F1 | La FIA approva il regolamento tecnico 2026: i nuovi render [ FOTO ]
Quanto costa?
Per determinare l’ammontare del costo, la Federazione addebita una tariffa base di 11.435 euro. A questa, si aggiunge una cifra variabile di 2.313 euro per ogni punti conquistato nel corso della stagione precedente. Questi sono tutti valori che rispetto allo scorso anno, sono andati ad aumentare leggermente. La tabella riportata di seguito, fa riferimento ai costi della Superlicenza per i piloti che competeranno nel campionato mondiale del 2025.
Come si può vedere rispetto al 2024, il pilota che ha avuto il calo maggiore è stato Fernando Alonso. Se il pilota spagnolo lo scorso anno concluse il mondiale al quarto posto, nel 2025 ha terminato solo al nono, dietro ai quattro top team. Colui che invece ha avuto l’aumento più alto è stato Oscar Piastri che lo scorso anno, nella sua prima stagione, concluse al nono posto.
*Foto in copertina, credits: formula1.com
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter