Il caso Horner avanza verso un verdetto, forse nei prossimi giorni, ma chi sono i possibili sostituti al timone della Red Bull Racing?
Il caso Christian Horner continua a dominare le notizie di F1 in attesa dell’inizio dei test prestagionali in Bahrain, con l’inchiesta per comportamenti inadeguati nei confronti di una dipendente da parte del Team Principal Red Bull che sembra avvicinarsi a una conclusione.
Il 50enne inglese è stato interrogato lo scorso 9 febbraio da un team di legali e investigatori indipendente nominato dalla Red Bull stessa, da allora non sono trapelate dichiarazioni ufficiali, anche se Horner ha risposto brevemente ad alcune domande durante la presentazione della Red Bull RB20. A tenere alte le fiamme del caso ci ha pensato il De Telegraaf, il quotidiano olandese che fu tra i primi a dare la notizia, e che il 16 febbraio ha riferito dell’esistenza di prove di messaggi tra Horner e una dipendente.
Leggi anche:
- Emergono nuovi retroscena sul caso Horner: altre gravi accuse contro il TP Red Bull
- Caso Horner, parla il direttore di Ford Performance: fiducia in Red Bull, si attendono gli esiti della vicenda
- F1 | La FOM interviene sul caso Horner: “speriamo venga risolto presto”
Nel frattempo sono arrivate anche le dichiarazioni di Mark Rushbrook, direttore di Ford Performance, il partner con cui Red Bull Powertrains costruirà la sua Power Unit 2026, e quelle assai meno accomodanti della FOM diretta da Stefano Domenicali.
In attesa di una risoluzione del caso, si può pensare ai possibili sostituti, e i tedeschi di Auto Motor und Sport hanno riportato un elenco interessante di potenziali sostituti, con nomi già noti e altri più sorprendenti.
Wheatley in pole come Team Principal Red Bull?
Il nome che tutti hanno proposto fin dall’inizio è Jonathan Wheatley, il braccio destro di Christian Horner al muretto. Dopo un passato da capo meccanico in Benetton e Renault, è entrato in Red Bull nel 2006 come Team Manager, assumendo il ruolo di Sporting Director dal 2018, e assumendo le mansioni di Team Principal nei rari casi in cui Horner era assente.
David Coulthard è certamente uno dei nomi più sorprendenti di questo elenco. Il pilota scozzese, con 246 partenze e 15 stagioni in Formula 1 al volante di Williams, McLaren e infine proprio Red Bull, di cui è rimasto ambasciatore. Dopo uno stint di tre anni nel DTM Coulthard ha appeso il casco al chiodo, e rimane la persona con meno esperienza di questa lista.
Ci sono poi due ex di un certo peso, ovvero Otmar Szafnauer e Mattia Binotto. L’ingegnere rumeno-americano, con un passato in Ford, poi alla BAR e quindi in Honda, ha avuto un ruolo chiave come TP della Force India, attualmente Aston Martin. Il suo stint come Team Principal Alpine è però durato meno di diciotto mesi, con la rottura improvvisa dovuta a disaccordi con la dirigenza Renault.
F1 | AlphaTauri diventa partner ufficiale FIA
Le vicende di Binotto, fino al 2018 motorista, poi DT e dal 2019 al 2022 Team Principal Ferrari, sono più note al pubblico italiano. L’ingegnere svizzero viene menzionato sempre come possibile Team Principal quando questo ruolo salta in una squadra, e per inciso dal 2022 al 2024 sono cambiati ormai tutti i TP tranne Horner e Wolff. Come per Szafnauer, un limite di Binotto è essere un outsider al mondo Red Bull, per cui riteniamo questa un’opzione improbabile, senza considerare altre ipotesi.
Anche Oliver Oakes di Hitech GP tra i possibili sostituti di Horner?
C’è però un’ultima alternativa davvero interessante, ed è il 36enne Oliver Oakes. Dopo un’esperienza di karting ad alto livello, incluso un titolo mondiale, ha fondato prima un suo team di kart, e poi Hitech Grand Prix nel 2015, correndo in Formula 3 e in Formula 2 dal 2020.Oakes è stato anche parte del (fallito) tentativo di iscrivere Hitech in Formula 1 per il 2026.
La sua squadra ha accolto i piloti della Red Bull Driver Academy, in particolare Dennis Hauger, Liam Lawson, Juri Vips e Isack Hadjar. Questo legame non è da sottovalutare, e la gioventù non è di certo un fattore a suo sfavore, lo stesso Horner aveva solo 30 anni quando ha iniziato a guidare Red Bull.
In Copertina: Rudy Carezzevoli / Getty Images / Red Bull Content Pool – Jonathan Wheatley e Christian Horner al GP di Miami 2023
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter