F1 | Simone Resta torna in Ferrari, con un ruolo però inaspettato

L’ingegnere originario di Faenza dopo l’avventura in Haas fa il suo ritorno in Ferrari, ma non nel ruolo che potevamo immaginare.

Nel corso degli scorsi giorni lo scossone Haas ha colpito il mondo della Formula Uno. La prima notizia  è stata quello dell’abbandono di Simone Resta dalla direzione tecnica del team americano, poi l’esonero di Gunther Steiner dal ruolo di team principal.

Ricordiamo che Simone Resta si trovava in “prestito” presso il team Haas, visto che l’ingegnere è ufficialmente sotto contratto con Ferrari. Al termine del 2023 era stata fissata la scadenza del prestito, che dunque non è stata rinnovato dal team di Gene Haas.

simone resta ferrari
Simone Resta torna in Ferrari dopo l’esperienza in Haas – Credit: LAT Images

Il nuovo ruolo di Simone Resta in Ferrari

Resta ha già lavorato a Maranello come capo-progettista tra il 2014 ed il 2018. Nel 2019 si è poi trasferito presso Alfa Romeo Sauber come capo del dipartimento tecnico del team originario di Hinwil.

A partire dal 2021 è iniziata la collaborazione con Haas, dove ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico prima dell’ultimo terremoto innescato dal patron Gene Haas, non soddisfatto dalle prestazioni del suo team in questi ultimi anni e che dunque ha preferito cambiare le carte in tavola.

Al termine della collaborazione con la squadra americana, Simone Resta è regolarmente tornato in Ferrari, tuttavia non raggiungerà il team di Formula Uno, ma è destinato ad altre aree secondo le ultime indiscrezioni di Formula1.com


Leggi anche F1 | Mercedes e l’innovazione LiDAR per la Safety Car


Il Corriere dello Sport ha invece affermato che l’ingegnere di Faenza si è aggregato al settore delle GT stradali e che non ha avuto la possibilità di aggregarsi al settore rivolto alla Formula Uno.

Questa può sembrare una scelta strategica da parte di Ferrari che sta cercando di ritrovare stabilità e quasi sicuramente l’inserimento di Resta andrebbe a minare gli equilibri che si stanno creando.

Credit foto copertina: F1GP


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Lascia un commento