Gennaio 19, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Sviluppi Ferrari: l’obiettivo per l’estate è salvare il 2024

Dopo il GP del Belgio per il Circus è cominciata la pausa estiva. La Ferrari deve usare questo mese per tornare al vertice per salvare il 2024 e c’è già chi si è messo al lavoro sugli sviluppi.

In un 2024 dove la Red Bull ha smesso di dominare come fatto nel 2023, la Ferrari doveva tornare ad essere un punto di riferimento. La squadra di Maranello si è persa nel corso della stagione e non è riuscita più a competere al top. La pillola è ancora più difficile da ingerire poiché McLaren e Mercedes che a inizio stagione si trovavano dietro ora sono punti di riferimento. La Ferrari deve portare sviluppi per il finale del 2024.

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24/ crediti: Scuderia Ferrari Multimedia

La Ferrari sta già spingendo

A Maranello la Gestione Sportiva ha chiuso il reparto F1 per la pausa estiva ma ciò non impedisce ai tecnici di continuare a cercare soluzioni per la SF-24. Tra questi ingegneri pronti a fare gli straordinari c’è anche chi a Maranello non c’è mai stato. Stiamo parlando di Loic Serra. L’ex Mercedes era stato annunciato da Vasseur durante la fine della stagione scorsa e dovrebbe cominciare a lavorare per la scuderia ad ottobre. Secondo voci interne, come riportato da funoanalisitecnica.com, il francese stava già pilotando i tecnici della rossa da prima della pausa estiva e continuerà a farlo anche nel mentre.

sviluppi Ferrari 2024
Fonte: ferrari.com

Il periodo di “gardening leave” dovrebbe appunto durare ancora tre mesi ma sappiamo che ormai è facilmente eludibile e voci interne dicono che abbia già cominciato a creare una cura per la SF-24.

Il ruolo di Loic Serra

Loic Serra, cinquantaduenne di Nancy, è stato annunciato dalla Ferrari come naturale sostituto di Enrico Cardile. Ricoprirà il ruolo di Head of Chassis Performance Engineering. Il compito ricoperto sarà arduo perché il francese dovrà coordinare vari reparti, tra cui Track Engineering, Aero Operations e Vehicle Performance. Ferrari l’ha portato in GES per la grande quantità di successi conquistati con Mercedes. La collaborazione tra aerodinamica e telaio è all’ordine del giorno per Serra e sicuramente il team di Maranello ne ha bisogno.


Leggi anche: F1 | Aggiornamenti Ferrari: come migliorare la SF-24 per l’Olanda?


L’acquisto, oltre ad essere utile alla stagione attuale, è in ottica 2025. L’obiettivo primario è di capire la SF-24, come detto in maniera “binottiana” da Fred Vasseur, per permettere di tornare competitivi per le ultime gare e tornare punto di riferimento per il 2025. L’obbiettivo degli sviluppi è salvare il 2024 della Ferrari.

Riuscirà la Ferrari a dare una monoposto competitiva a Charles Leclerc e Lewis Hamilton per il prossimo campionato?


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


crediti copertina: Pietro Vurro

Articoli Correlati

F1 | GP Imola – RISULTATI FP1: Leclerc il più veloce, Verstappen 5°

Francesca Brusa

Sinner conquista gli Australian Open: i complimenti doli Ferrari e Formula 1

Alessia Malacalza

F1 | Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

Alice Mattei

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.