Il weekend del GP di Cina porta con sé ancora alcuni strascichi. Le comunicazioni radio tra Adami ed Hamilton sono state argomento di discussione tra la Ferrari e la F1.
Il GP di Cina è terminato nel peggiore dei modi possibili per la Scuderia di Maranello. In pista i piloti della Ferrari, Leclerc ed Hamilton, hanno ottenuto il quinto e il sesto posto ma a causa di irregolarità riscontrate sulle loro monoposto entrambi i piloti sono stati squalificati dalla seconda tappa del mondiale di F1. A generare ulteriore nervosismo è stata la scelta della FOM di mandare in onda solo una parte del team radio tra Riccardo Adami e il sette volte campione del Mondo.
Sin dal primo giro, Charles Leclerc ha dovuto fare i conti con un danno importante all’ala anteriore della sua monoposto. Nonostante ciò, il pilota monegasco sembrava avere più passo gara rispetto al suo compagno di Scuderia.
Il team radio incriminato

Al giro 18 la FOM ha deciso di trasmettere in diretta televisiva il team radio di Riccardo Adami in cui chiede al pilota britannico di lasciar passare Charles Leclerc alla curva 14. Il sette volte campione del Mondo non esegue immediatamente l’ordine di scuderia. Hamilton, infatti, risponde: “Quando è più vicino sì“. Dopo diverse richieste del suo ingegnere, lo scambio è avvenuto al giro 21 in curva 1. Agli occhi dei tifosi è sembrato che il pilota si fosse rifiutato di lasciar passare il compagno di scuderia ma in realtà non è così. Le cose sono andate diversamente.
Fred Vasseur, team Principal della Ferrari, subito dopo la gara ha chiarito la situazione ai microfoni di ESPN. L’idea di far passare Leclerc è stata di Lewis Hamilton. Infatti, riascoltando tutta la comunicazione radio, il pilota ammette di non riuscire ad avere lo stesso ritmo di Russell: “Penso che lascerò passare Charles, perché sto faticando“. Secondo Vasseur, l’omissione di questa parte è stato uno “scherzo”: “Penso che questo sia uno scherzo dalla FOM perché la prima chiamata è venuta da Lewis. Lewis ci ha chiesto lo scambio ma per creare confusione intorno alla situazione hanno trasmesso solo la seconda parte della domanda”.
La risposta della F1
La F1 ha risposto al team Principal per cercare di chiarire la situazione. Un rappresentante ha parlato ai microfoni di Crash.net e ha dichiarato: “Non c’era assolutamente alcuna intenzione di presentare una narrazione fuorviante riguardo il team radio Ferrari“. Ha poi aggiunto: “A causa di altre situazioni che si sono sviluppate durante la gara il messaggio di Lewis non è stato riprodotto, ma questo non era intenzionale“.
Leggi anche: F1 | GP Cina – Analisi Tecnica: Ecco il motivo della squalifica di Hamilton e Leclerc, regolamento alla mano
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter