È di nuovo race week per la F1 a Imola! Ecco gli orari e la programmazione Sky e TV8

Finito il GP di Miami è già tempo di pensare al ritorno della F1 a Imola e agli orari del weekend. Ecco tutta la programmazione di Sky e TV8

Dopo il weekend di Miami e una breve pausa, la F1 torna in Europa per affrontare il GP del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Imola, primo appuntamento del primo triple-header stagionale che porterà il Circus anche a Monaco e Barcellona, non perderti un secondo del weekend grazie ai nostri orarit. Il round di Imola, amatissimo dai tifosi italiani e ricco di storia, rappresenta un crocevia importante sia sul fronte tecnico che politico.

Ferrari in casa con gli aggiornamenti

Grande attesa per la Ferrari, che proprio sul tracciato di casa introdurrà i primi aggiornamenti significativi sulla SF-25. L’obiettivo è quello di accorciare le distanze dalla Red Bull e rilanciarsi in ottica mondiale, sfruttando anche un circuito che per caratteristiche tecniche potrebbe favorire chi ha un buon bilanciamento meccanico e trazione in uscita dalle curve lente.

Imola addio f1
Foto: Autodromoimola.it

Nonostante l’entusiasmo del pubblico italiano, il futuro del GP di Imola resta in bilico. Il contratto attuale è in scadenza e non sono ancora arrivate conferme ufficiali sul rinnovo. Un peccato per uno dei circuiti più iconici del calendario, tornato in pianta stabile nel 2020 e sempre molto apprezzato da team e piloti.

Orari GP Imola 2025 – Sky e TV8

Venerdì 16 Maggio

  • Prove Libere 1 – 13:30 (Sky Sport F1)

  • Prove Libere 2 – 17:00 (Sky Sport F1)

Sabato 17 Maggio

  • Prove Libere 3 – 12:30 (Sky Sport F1)

  • Qualifiche – 16:00 (Sky Sport F1 e diretta TV8)

Domenica 18 Maggio

  • Gara – 15:00 (Sky Sport F1 e diretta TV8)

Leggi anche: F1 | Hamilton ESPLODE contro Adami nel team radio: “E che c****o

Il circuito di Imola (ufficialmente Autodromo Enzo e Dino Ferrari) misura 4,9 km ed è uno dei pochi ad essere percorso in senso antiorario. È un tracciato vecchia scuola, molto tecnico e con pochissimi margini di errore. Il giro si apre con la variante del Tamburello, seguita dalla Villeneuve e dalla lenta Tosa, punti fondamentali per le frenate e la trazione. Il settore centrale, con la Piratella e le Acque Minerali, richiede grande precisione nei cambi di direzione e nei saliscendi. Il giro si chiude con la Variante Alta e la Rivazza, decisive in qualifica per lanciarsi bene sul rettilineo.

Sarà fondamentale il lavoro al simulatore, specie per trovare la giusta fiducia sui cordoli e ottimizzare i punti di frenata, in un tracciato dove il tempo sul giro si costruisce soprattutto nella parte centrale.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento