Dall’esordio con Ferrari alla stagione completa con Haas, Bearman è pronto a lasciare il segno nel 2025.
La prossima stagione di Formula 1 si preannuncia tra le più avvincenti degli ultimi anni. Non si vedeva infatti un così alto numero di esordienti nella massima serie dal 2019, e per il 2025 il numero di nuovi talenti ha addirittura raddoppiato. Tra i piloti che faranno il loro debutto figurano Andrea Kimi Antonelli, Isack Hadjar, Gabriel Bortoleto, Jack Doohan, Liam Lawson (già con esperienza alla Visa Cash App RB) e Oliver Bearman. Questi giovani saranno protagonisti fin dai test pre-stagionali in Bahrain.
Oliver Bearman, un esordiente con esperienza

Tra loro, Bearman e Lawson hanno già avuto un assaggio del grande palcoscenico. In particolare, Bearman ha perso lo status di rookie prima ancora di affrontare la sua prima stagione completa da pilota ufficiale. Il britannico ha esordito in un weekend di gara lo scorso Gran Premio dell’Arabia Saudita, quando, mentre gareggiava in Formula 2 con il team Prema, è stato chiamato dalla Scuderia Ferrari a sostituire Carlos Sainz, costretto a un intervento di appendicectomia. Con solo una sessione di prove libere a disposizione, Bearman è riuscito a raggiungere il Q2 nella sua prima qualifica in Formula 1 e ha concluso la gara in zona punti, superando persino il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Una prestazione che ha impressionato sia la Ferrari che la Haas, che ha poi deciso di affidargli un sedile ufficiale accanto a Esteban Ocon, annunciandolo nel corso del Gran Premio di Silverstone.
“La prima gara con la Ferrari, ero più nervoso che altro. Il giorno più difficile della mia vita per essere catapultato in una macchina di F1, in particolare una rossa”, ha dichiarato Bearman a BBC Look East. Il diciannovenne è il più giovane pilota nella storia della Scuderia a esordire in Formula 1. Successivamente, ha avuto altre due opportunità di mettersi alla prova, questa volta con Haas, sostituendo Kevin Magnussen a Baku per squalifica e in Brasile a causa di un’influenza che ha colpito il pilota danese.
Leggi anche: F1 | Haas – Komatsu svela il nuovo ruolo di Kevin Magnussen nel 2025
Preparazione per la stagione 2025
Avere un’intera stagione davanti a sé comporta una preparazione ancora più intensa per Bearman, che sta lavorando sodo sia dal punto di vista fisico che mentale. “Non credo che la gente capisca bene quante cose succedono dietro le quinte; abbiamo programmi molto impegnativi con il lavoro al simulatore che facciamo e l’allenamento fisico che sta davvero aumentando. Spero che si veda che il mio collo sembra un po’ più grande, è davvero importante. Fin dall’inizio, quando avevo sei, sette anni, facevo circa 40 weekend di gara all’anno, ora è un po’ diminuito ma ora corro in tutto il mondo piuttosto che solo a livello nazionale, quindi è stato davvero un grande impegno da quando ho iniziato. Ma ero disposto a farlo per la mia passione per questo sport e sono disposto a continuare, sperando di avere una lunga carriera davanti a me”, ha aggiunto il britannico.
L’attenzione ora si sposta sulla prossima tappa del calendario: il 18 febbraio verranno svelate le livree di tutte le scuderie in un evento speciale a Londra. Bearman debutterà poi ufficialmente a bordo della Haas 2025 il 24 febbraio in Bahrain, durante il filming day che precede i test pre-stagionali, previsti sulla stessa pista dal 26 al 28 febbraio.
Foto in copertina, Credit: Haas F1 Team
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter