24 ore di Le Mans 2023 | Qualifiche: 1-2 Ferrari davanti alle due Toyota

Qualifiche 1 ricche di emozioni per la 24 ore di Le Mans, Ferrari, Toyota, Porsche e Cadillac accedono all’Hyperpole: i risultati

I risultati delle Qualifiche 1 per la 24 ore di Le Mans 2023 vedono Ferrari in prima fila sia in Hypercar che in GTE-AM, mentre JOTA, WRT e Prema sono davanti in LMP2. Domani la Hyerpole deciderà le prime 8 posizioni in ciascuna classe, e la pole per la 24 ore di Le Mans.


Hypercar

Nei primi giri lanciati Kobayashi sulla Toyota #7 segna subito un 3.25,485, davanti alla Ferrari di Pier Guidi di 1 secondo e alla Porsche #5 di Makowiecki di 1,7 secondi.

Subito però c’è un incidente alle chicane Ford tra Vaxiviere sulla Signatech Alpine#36 e la United #22.

In LMP2 Mirko Bortolotti piazza la Prema #63 in prima posizione in 3:35.818. mentre non c’è nemmeno il tempo per un giro cronometrato in GTE.

Si riparte dopo poco, con Felipe Nasr che si porta terzo con la Porsche #75 in 3.26,589, ma subito arriva la bandiera rossa, stavolta per l’incidente di Malthe Jakobsen sulla #37 COOL Racing. Il 19enne esce a Indianapolis, e subito si torna a qualifica neutralizzata. Un vero peccato per Antonio Fuoco, che era a 300 metri da segnare probabilmente il miglior tempo assoluto.

Le due Cadillac intanto si piazzano in 4ª e 5ª posizione, Bourdais davanti a Bamber. Makowiecki sulla Porsche #5 poi si migliora in 3.25,8, Nasr si porta sullo stesso tempo, battendo momentaneamente le Cadillac.

Con circa 20 minuti dalla fine le due Ferrari però si preparano a un time attack su gomme nuove: prima Fuoco sulla #50 in 3:25,4, seguito il giro successivo da Pier Guidi in 3:25,414, malgrado il traffico nel finale ottiene la prima posizione. Poi però arriva subito Fuoco, che scende in 3:25,213 e segna il miglior giro del weekend.

Nel finale Porsche, specie con la #6 di Estre, Cadillac e Toyota provano il tempo, ma è difficile migliorarsi a causa delle slow zones causate dall’uscita della #85 Iron Dames e della #56 Project 1 (Rexy), e del tanto traffico.

In Hypercar saranno quindi le due Ferrari, le due Toyota, le Porsche Penske #75 e #5, le Cadillac #2 e#3 a giocarsi la pole domani.

Rimangono totalmente tagliate fuori Peugeot, Glickenhaus e Vanwall.

Sul finale va notato un problema tecnico per la Cadillac #311.

Accedono all’Hyperpole: 24 ore le mans 2023 qualifiche

  1. Ferrari AF Corse #50, A. Fuoco, 3:25.213
  2. Ferrari AF Corse #51, A. Pier Guidi, +0.199
  3. Toyota GAZOO Racing #7, J. Lopez, +0.272
  4. Toyota GAZOO Racing #8, B. Hartley, +0.536
  5. Porsche Penske Motorsport #5, F. Makowiecki, +0.635
  6. Porsche Penske Motorsport #75, F. Nasr, +0.655
  7. Cadillac Racing #3, S. Bourdais, +0.711
  8. Cadillac Racing #2, S. Bourdais, +0.807

LMP2 24 ore le mans qualifiche ferrari risultati

Una sessione interrotta dalle bandiere gialle vede nelle prime posizioni alcuni dei protagonisti più quotati, come la Oreca #28 JOTA, prima in 3:34.751, la #41 WRT seconda a  e la Prema #63, che ne finale si è sollevata da un pericoloso ottavo posto.
Altre squadre, come la #31 WRT, malgrado tutto il telento di Robin Frijns, sono state molto meno fortunate.

Accedono all’Hyperpole:
1. Oreca 07-Gibson #28 JOTA – David Heinemeier-Hansson / Oliver Rasmussen / Pietro Fittipaldi
2. Oreca 07-Gibson #41 Team WRT – Rui Andrade / Robert Kubica / Louis Delétraz
3. Oreca 07-Gibson #63 Prema Racing – Doriane Pin / Daniil Kvyat / Mirko Bortolotti
4. Oreca 07-Gibson #48 Idec Sport – Paul Lafargue / Paul-Loup Chatin / Laurents Hörr
5. Oreca 07-Gibson #10 Vector Sport – Ryan Cullen / Gabriel Aubry / Matthias Kaiser
6. Oreca 07-Gibson #47 Cool Racing – Reshad de Gérus / Vladislav Lomko / Simon Pagenaud
7. Oreca 07-Gibson #923 Racing Team Turkey – Salih Yoluc / Tom Gamble / Dries Vanthoor
8. Oreca 07-Gibson #9 Prema Racing – Bent Viscaal / Juan Manuel Correa / Filip Ugran

Qualifiche 24 ore le mans risultati Ferrari Corvette GTE

GTE 24 ore le mans 2023 qualifiche

La GTE-AM ha visto molto movimento in pista, con le Ferrari di AF Corse e Kessel Racing che entrano tutte in Hyperpole, il miglior tempo della #83 di Rovera è di 3:51.877, mentre clamorosamente nessuna delle Porsche 911 è riuscita a rientrare nel taglio. Non ha certamente aiutato avere auto forti come la #56 Project 1 e la #85 Iron Dames con problemi e errori, ci si aspettava comunque forse di più visto il passo msotrato finora.

La Corvette #33 è invece riuscita a recuperare dall’incidente con cui aveva chiuso la prima sessione di libere, con Nicky Catsburg che è riuscito a centrare la terza posizione, momentaneamente in pole virtuale fino all’arrivo di Rigon e Rovera.

Accedono in Hyperpole
1. Ferrari 488 GTE Evo #83 Richard Mille AF Corse – Luís Pérez Companc / Alessio Rovera / Lilou Wadoux
2. Ferrari 488 GTE Evo #54 AF Corse – Thomas Flohr / Francesco Castellacci / Davide Rigon
3. Chevrolet Corvette C8.R #33 Corvette Racing – Nicky Catsburg / Ben Keating / Nicolas Varrone
4. Aston Martin Vantage AMR #25 ORT by TF – Ahmad Al Harthy / Michael Dinan / Charlie Eastwood
5. Ferrari 488 GTE Evo #57 Kessel Racing – Takeshi Kimura / Scott Huffaker / Daniel Serra
6. Aston Martin Vantage AMR #55 GMB Motorsport – Gustav Dahlmann Birch / Marco Sørensen / Jens Reno Møller
7. Ferrari 488 GTE Evo #21 AF Corse – Simon Mann / Julien Piguet / Ulysse de Pauw
8. Ferrari 488 GTE Evo #74 Kessel Racing – Kei Cozzolino / Yorikatsu Tsujiko / Naoki Yokomizo

Classifiche e risultati Qualifiche 1 24 ore di Le Mans 2023

Qualifiche 24 ore le mans risultati classifica

Classifica definitiva

Copertina: FIA WEC / FOCUSMEDIAPACK.DE


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Lascia un commento