Il DTM inaugura la seconda parte di campionato sul circuito del Lausitzring per il quinto appuntamento della stagione.
La scalata di Thomas Preining al titolo DTM 2023 riparte dal Lausitzring per il quinto appuntamento della stagione. Il pilota austriaco ha un vantaggio di 28 punti su Sheldon van der Linde.
L’EuroSpeedway Lausitz, noto come Lausitzring, è un circuito automobilistico situato vicino a Klettwitz nella regione di Brandeburgo in Germania. Si tratta di un tri-ovale ispirato a quello americano di Pocono.
Nel 1999 l’AVUS di Berlino fu chiuso e appena un anno dopo l’ultima gara nel cuore della capitale tedesca, il 20 agosto 2000 ci fu la cerimonia di apertura del Lausitzring. Due settimane dopo, il DTM ha fatto la sua prima apparizione sul circuito che si trova più a est rispetto a qualsiasi altro circuito tedesco – e da allora è tornato al Lausitzring nelle stagioni successive.

La conformazione della pista permette di avere vari circuiti al suo interno di lunghezza differente. Il DTM quest’anno utilizzerà la versione ridotta da 3400 metri che sfrutta un rettilineo e la curva finale dell’originario tri-ovale. Una pista molto tecnica con continui cambi di direzione in cui è necessario avere una macchina molto reattiva e precisa e allo stesso tempo una elevata velocità di punta sui rettilinei presenti.
Leggi anche: DTM | Staffetta Paul – Wishofer in Lamborghini GRT, chi correrà al Lausitzring?
Orari ADAC DTM Lausitzring 2023
Le sessioni di prove e di qualifica del DTM saranno visibili sul sito ufficiale e sul canale Youtube del DTM, mentre la gara sarà su MSPlus, con commento italiano.
- Venerdì 18 agosto: FP1 11:00 – 11:45 , FP2 14:45 – 15:30;
- Sabato 19 agosto: Qualifica 1 9:05 – 9:25, Gara 1 13:30 – 14:30;
- Domenica 20 agosto: Qualifica 2 9:35 – 9:55, Gara 2 13:30 – 14:30
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter