Gennaio 24, 2025
Paddock News 24
PN24

ELMS | Pubblicata l’entry list 2025: 44 auto al via


44 auto al via, le nuove LMP3 e più varietà in LMGT3 nella prima entry list ufficiale dell’ELMS 2025: debutto per Corvette, McLaren e Mercedes e le nuove LMP3

L’ELMS ha svelato la prima entry list ufficiale per la stagione 2025, con un numero record di iscritti, ben 44, e l’ingresso di tre nuovi costruttori e diverse nuove squadre in LMGT3. A completare il tutto c’è il debutto della nuova generazione di LMP3, che saranno rappresentate da tre costruttori, con il ritorno di Ginetta.

LMP2: in 14 per il titolo

A giocarsi il campionato della classe regina dell’European Le Mans Series saranno nuovamente 14 equipaggi, anche se sono in lieve calo le squadre protagoniste.

Idec Sport raddoppia con due auto, in vista dell’ingresso nel WEC con Genesis nel 2026. Il marchio premium di Hyundai collaborerà per schierare la #18, con Mathys Jaubert, Jamie Chadwik e Logan Sargeant al volante. Sulla #28 rimane confermato Paul Lafargue.

Inter Europol schiererà nuovamente due equipaggi, confermando Smiechowski e Dillmann sulla #43, e Perino, Simmenauer e Ghiotto sulla #34. Quest’ultimo dato potrebbe non essere affatto definitivo.

Entry list 4 Ore Portimao

Iron Lynx – Proton sarà nuovamente al via dopo una stagione in crescita, così come Vector Sport, con il team owner Cullen e l’ex Inter Europol Vladimir Lomko.

CLX Racing, nuova denominazione di COOL Racing, schiererà due auto, di cui una per il campione LMGT3 Aliaksandr Malykhin.

United Autosports schiererà una sola auto (espandendosi invece in LMGT3), confermando Ben Hanley sulla #22. Algarve Pro Racing conferma Mathias Kaiser sulla #25, mentre sulla Duqueine #30 debutterà Francesco Simonazzi. Dopo il successo del programma 2024, VDS Panis Racing schiererà infine una sola auto, confermando il pilota Peugeot Malthe Jakobsen.

LMP2 PRO-AM

Saranno 7 gli equipaggi nella sottoclasse che prevede almeno un pilota bronze, con molti equipaggi pronti a tornare dopo una divertente stagione 2024.

Tra questi troviamo AF Corse, campioni in carica, sempre con Vaxiviere, Rovera e il patron François Perrodo, TDS Racing con Rodrigo Sales e Algarve Pro Racing, i diretti avversari per il titolo della passata stagione, con Olli Caldwell che si unisce alla #20. Abbiamo poi di nuovo United Autosports, con la #21 che vedrà Marino Sato e Oliver Jarvis insieme, e la #77 Proton Competition con Giorgio Roda. Due novità di peso sono la #27 Nielsen Racing dove troveremo Anthony Wells e Fabio Scherer, vincitore della 24 ore di Le Mans 2023, e AO Racing, che dopo il titolo LMP2 assoluto sarà presente in Pro/AM con PJ Hyett, il gentleman proprietario della squadra, pronto a quanto sembra a svelare una nuova livrea dopo “Rexy”, “Roxy” e “Spiky”.

LMP3 ELMS entry list 2025
La Ginetta G61 EVO – focuspackmedia.de

LMP3: 10 auto per la terza generazione

La terza generazione di LMP3, sulla base degli stessi telai che abbiamo conosciuto fino al 2024, ma con un nuovo motore V6 turbo di origine Toyota e preparato da ORECA, vedrà ben 10 auto per la prima stagione nell’ELMS.

La Ligier JSP325 è stata scelta, prevedibilmente, da ben 8 squadre, tra cui il Team Virage, Eurointernational, CLX Motorsport, Ultimate, M Sport, Inter Europol, CLX Motorsport e i campioni in carica di RLR M Sport.

La Duqueine D09 sarà invece portata al debutto da WTM Rinaldi Racing, e la Ginetta G61 EVO tornerà a correre con DKR Engineering.

Iron Dames LMGT3 ELMS 4 ore di Imola Spa
Foto: Focuspackmedia.de/ELMS

LMGT3: debuttano McLaren, Corvette e Mercedes

Il gruppo dellle LMGT3 al via nel 2025 vedrà più varietà tra i costruttori, anche se, come lo scorso anno, Ferrari domina l’entry list con ben sette 296 GT3. AF Corse schiera direttamente due auto la #51 e la #50 con la presenza di Lilou Wadoux e Riccardo Agostini, la #55 Spirit of Race vedrà il solito trio di Cameron/Griffin/Perel, abbiamo quindi due auto per Kessel Racing, che oltre alla #57 per Takeshi Kimura, Ben Tuck e Daniel Serra, schiererà anche la #74 per Gilbert e Rueda Mateos. JWM Motorsport continua il suo storico programma ELMS con Scott Noble come cliente, e per finire continua il programma ELMS di GR Racing.

Racing Spirit of Leman schiererà l’unica Aston Martin, con Clement Mateu, Erwan Bastard e Valentin Hasse-Clot. Proton Racing schiererà di nuovo due Porsche, una per Claudio Schiavoni e Matteo Cressoni, l’altra per le Iron Dames, nella formazione composta da Sarah Bovy, Michelle Gatting e Celia Martin.


Leggi anche:

WEC | Due Mercedes AMG LMGT3 per Iron Lynx nel 2025


Iron Lynx, dopo il divorzio da Lamborghini, schiererà una Mercedes AMG LMGT3, sulla scia del programma nel WEC.

United Autosport, dopo il debutto nel WEC, porterà la 720 GT3 anche nell’ELMS, con la #23 United che sarà affidata al factory driver Marvin Kirchoefer.

Per finire, TF Sport porterà per la prima volta in ELMS la Corvette Z06 GT3.R, con Hiroshi Koizumi quale pilota bronze, un programma che sostituirà per il gentleman giapponese il WEC.

L’entry list 2025 dell’European Le Mans Series

“L’ELMS vanta una griglia record di 44 vetture per il 2025, la massima capacità. Il campionato del prossimo anno è aperto e promette di essere molto combattuto, soprattutto con piloti come Jamie Chadwick, Charles Milesi e Fabio Scherer. I circuiti più suggestivi d’Europa faranno da sfondo alla stagione, con il round di Silverstone come momento clou da non perdere. Ci vediamo a Barcellona in aprile per il via”. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Pierre Fillon, presidente ACO

Leggi anche:

WEC | UFFICIALE – L’Entry List del mondiale 2025, fuori Lamborghini anche in Hypercar


La stessa soddisfazione è espressa da Frédéric Lequien, CEO di LMEM, la società dell’ACO che promuove tutti i campionati sotto il suo ombrello

“La griglia di partenza della European Le Mans Series del 2025 sarà la più ampia da molti anni a questa parte. Siamo estremamente soddisfatti di vedere questo importante campionato continuare a crescere e ad attrarre i migliori team e piloti di tutto il mondo. Il 2025 vedrà anche il debutto nella ELMS di Mercedes-AMG, con il ritorno della McLaren nella ELMS per la prima volta dal 2014 e la presenza di una Corvette sulla griglia di partenza per la prima volta in otto anni. Con sei costruttori nella LMGT3, il 2025 sarà un anno positivo per la ELMS.

Ancora una volta, la categoria LMP2 spicca con un formidabile schieramento di 21 vetture, tra cui 7 Pro/Am.

La categoria LMP3, con il debutto delle nuove vetture motorizzate Toyota di Ligier, Duqueine e Ginetta, continua a rappresentare un’ottima introduzione alle gare multiclasse dei prototipi di Le Mans sia per i nuovi piloti che per quelli già affermati.

Vorremmo dare un caloroso benvenuto sia ai team e ai piloti che tornano nell’ELMS sia a quelli che fanno il loro debutto nell’ELMS a Barcellona. Non vediamo l’ora di disputare la prima gara in Spagna ad aprile e di assistere a un’altra stagione di gare ricche di azione”. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Frédéric Lequien, Chief Executive Le Mans Endurance Management

In copertina: © ELMS / focuspackmedia.de


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Articoli Correlati

F1 | Qualifiche GP Ungheria – Sainz quarto tiene a galla la Ferrari: “Ho fatto bene tutto il weekend”

Simona Puleo

F1 | UFFICIALE – Binotto fa ancora spesa in Ferrari: ecco chi è il top ingegnere passato in Sauber

Martina Nisticò

Formula E | Portland E-Prix – L’imperiosa rimonta di Evans esalta Jaguar TCS Racing

Lorenzo P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.