Gennaio 22, 2025
Paddock News 24
Analisi TecnicaF1PN24

F1 | Aggiornamenti Ferrari: come migliorare la SF-24 per l’Olanda?

Per il prossimo campionato di F1 la Ferrari dovrà dare una monoposto competitiva a Charles Leclerc e Lewis Hamilton ma prima deve cercare di portare aggiornamenti sulla SF-24. Quali sono i problemi della rossa?

In questa stagione di F1 la Ferrari era partita come seconda forza del mondiale ma dopo i vari aggiornamenti si ritrova dietro McLaren, Red Bull e Mercedes. A Maranello però devono aumentare gli sforzi per salvare l’ultima parte di stagione e, soprattutto, porre le basi per il 2025. Leclerc e Hamilton hanno dato segnali forti e sono pronti per la prossima stagione ma la Ferrari sembra essere indietro.

Cosa migliorare sulla SF-24?

F1 aggiornamenti ferrari
Charles Leclerc nel GP dell’Emilia Romagna (credits: Pietro Vurro)

Nel GP di Imola la Ferrari aveva portato il primo pacchetto di sviluppo aerodinamico rendendo la propria vettura molto più competitiva. Subito dopo, a Monaco, Leclerc ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale. Nel cercare di colmare definitivamente il gap la Ferrari aveva anticipato il proprio programma di sviluppo al GP di Spagna con risultati imbarazzanti.


Leggi anche: F1 | Toto Wolff sul pilota Mercedes 2025: “È la nostra prima scelta


Lo step aerodinamico la Ferrari lo ha fatto, ottenendo dati molto incoraggianti, ma il telaio pare essere troppo arretrato rispetto al resto della vettura. Lo schema sospensivo sembra essere rimasto nel 2017 e lo sviluppo fatto negli anni non ha portato nulla di produttivo. Gli unici risultati avuti sono monoposto “mangia gomme” come la SF-90 o la SF-23. La scelta di rimanere con una sospensione push-rod all’anteriore e di passare alla pull-rod al posteriore hanno reso la macchina più abile nel gestire la gomma nel corso dello stint. Il problema sta in qualifica dove le mescole non vanno in temperatura per poter mostrare tutto il potenziale della SF-24.

F1 aggiornamenti ferrari
Il posteriore della SF-24 prima della Rivazza 1 (credits: Pietro Vurro)

Inoltre queste sospensioni più morbide sono incapaci di gestire un particolare fenomeno, il bouncing. Nel 2023 sembrava essere stato risolto ma, a differenza del 2022, la monoposto non era più competiva. Quest’anno sembrava essere assente con competitività ma con la SF-24 EVO 2.0 di Barcellona il porpoising è tornato. La Ferrari quindi è costretta a portare aggiornamenti non migliorativi ma correttivi per risolvere questo grattacapo.

L’unica soluzione per il 2025 è modificare le sospensioni e purtroppo per il 2024 sembra quasi impossibile stravolgere questo elemento. Nelle prossime gare la Ferrari dovrebbe ideare aggiornamenti in grado di salvare quest’ultima parte di stagione di F1 e trovare un modo per non avere più le mani legate per il 2025.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti copertina: Pietro Vurro

 

Articoli Correlati

F1 | Tsunoda:”Sarebbe strano se Red Bull preferisse Lawson a me”

Riccardo Lucini

Cambio di format in Moto2 e Moto3 dal 2025: ecco le novità

Sara Bonaduce

F1 | Chi sarà il manager di Hamilton in Ferrari? Ecco i dettagli

Vanessa Cravotta

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.