Charles Leclerc ha ottenuto una vittoria favolosa nel GP di casa della Ferrari a Monza con un secondo stint da capolavoro. I tempi degli ultimi giri lasciano a bocca aperta.
Negli ultimi giri del GP di Monza tutta l’Italia è rimasta davanti alla TV per vedere la fantastica vittoria di Charles Leclerc, il predestinato ce l’ha fatta di nuovo dopo 5 anni. A differenza della sua seconda quest’anno la gestione delle gomme e del graining è stata semplicemente perfetta.
Il passo gara e gli ultimi giri di Charles Leclerc
Tutti sappiamo che il graining sarebbe stato il grande protagonista di questo GP ma nessuno si sarebbe aspettato che a domarlo sarebbe stato Charles Leclerc, autore di una prestazione superlativa. Il passo portato in pista dalla Ferrari è stato all’altezza della McLaren ma probabilmente senza l’intuizione del monegasco ci sarebbe stata una facile doppietta papaya.
Leggi anche: F1 | Le lacrime di Leclerc nel team radio dopo la vittoria a Monza: “Siamo tornati“
Guardando i tempi raccolti da F1 tempo nel confronto Leclerc – Piastri il ferrarista è riuscito a combattere il graining del secondo stint ottenendo una ottima condizione della gomma negli ultimi giri. Infatti Piastri nonostante il pit stop non è riuscito a riconquistare la prima posizione a causa della poca costanza del suo passo. La Ferrari oggi deve ringraziare anche Carlos Sainz che ha permesso a Charles di ottenere un giro senza perdere il vantaggio accumulato.
La lode pià grande va fatta però proprio a Charles Leclerc. La vera arma del monegasco a Monza è stata la costanza, i tempi ottenuti nell’ultimi giri hanno lasciato senza parole tutti gli esperti del settore. Fino all’ultimo giro il tempo migliore di Leclerc era stato 1:23.226 ma quando ha superato il traguardo ha ottenuto addirittura un 1:23.268. In questo 2024 ormai il ferrarista ha dimostrato di essere un grande gestore della mescola e infatti non in poche occasioni è stato l’unico a seguire la strategia della sosta singola.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
crediti copertina: @F1inGenerale