Gennaio 17, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Fisichella in un’intervista ESCLUSIVA: “Ho corso in un periodo di grandi campioni”


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Abbiamo intervistato Giancarlo Fisichella, l’ex pilota di F1 ci ha raccontato anche del suo progetto dedicati ai giovani piloti.

Fisichella
credits Giancarlo Fisichella Press Office
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare in esclusiva Giancarlo Fisichella, che è stato indubbiamente uno dei più grandi piloti italiani nella storia della Formula 1.
La sua permanenza in Formula 1 è durata 14 anni, dal 1996 fino al 2009, competendo in un totale di 231 Gran Premi. Il suo curriculum sportivo è eccezionale, caratterizzato da successi e prestazioni notevoli. Fisichella è un campione non solo per le sue capacità di guida, ma anche per la sua personalità eccezionale dentro e fuori dalla pista.

Qual è stato il pilota più forte che hai incontrato e quali erano le sue caratteristiche che ti hanno colpito?

Sono stato fortunato a correre in un periodo in cui ci sono stati grandi campioni. Nei miei 14 anni di F1 posso sicuramente ricordare per diversi motivi molti grandi piloti. Al mio esordio trovai Alesi e Berger negli ultimi anni di carriera, Hakkinen nel pieno della sua maturità, Montoya e Raikkonen aggressivi e veloci. Ho avuto la fortuna di correre accanto a Fernando Alonso. Avendolo visto da vicino posso testimoniare quanto sia veloce e costante, difficilissimo da battere. Ma ovviamente se devo fare un nome su tutti non posso che parlare di Michael Schumacher, campione e professionista assoluto, difficilissimo stargli davanti….quelle volte che è successo è stato un grande onore. Manca a tutti tantissimo.

Qual è il ricordo più bello della tua carriera in Formula 1?

I ricordi più belli sono legati alle tre vittorie. In particolare la prima, nel 2003, a Interlagos, una corsa rocambolesca e difficile, si passò dalla delusione del podio, dove fui premiato come secondo, alla gioia della premiazione avvenuta nella gara successiva, a Imola.

E il momento più difficile?

Il momento più difficile fu probabilmente a fine 2007, quando dovetti ripartire dalla Force India nelle retrovie, ma già al secondo anno riuscimmo a crescere ed ottenere forse uno dei più straordinari risultati da outsider: pole e secondo posto a SPA!

Qual è il tuo circuito preferito?

La pista preferita è SPA senza ombra di dubbio, ho amato anche Montecarlo, Suzuka e Montreal.

Come giudichi la Formula 1 di oggi con quella che hai conosciuto tu?

Non la vivo perennemente dati i miei attuali impegni agonistici, vado al massimo in 2/3 GP ogni anno, mi sembra molto fredda, non so spiegarti perché: i personaggi molto costruiti.

Qual è dei piloti attuali quello che ammiri di più e perché?

Max Verstappen al momento è un cannibale, difficilissimo da battere. Tifo ovviamente e apprezzo Charles Leclerc e Carlos Sainz, mi piace molto Lando Norris e vedo crescere in fretta Oscar Piastri.

Sei stato compagno di squadra di Fernando Alonso, cosa ne pensi del suo ritorno e della sua stagione 2023?

Ritorno straordinario, una stagione da 8 in pagella. Ne ero sicuro, se sta bene fisicamente è ancora fra i più forti. Sarei curioso di vederlo su una vettura in grado di lottare per il titolo.

Giancarlo Fisichella e Michael Schumacher: c’è qualche aneddoto che vuoi condividere con i lettori di Padddocknews24.com?

Con Michael Schumacher c’era grande rispetto in pista, fuori grande amicizia abbiamo fatto tantissime partite insieme con la nazionale piloti, appassionatissimo di calcio e perfezionista anche là. Ricordo partite fatte nei posti più strani in diversi circuiti, a Suzuka per esempio. Chiamavamo i meccanici per raggiungere il numero sufficiente a formare due squadre…come fossimo due ragazzini in un campetto di periferia.

Ci racconti di Proracing: come è nato il progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Solo due anni fa io e il mio amico d’infanzia e forte pilota, Marco Cioci, abbiamo pensato che c’era spazio per mettere in piedi una struttura in grado di assistere e far crescere piloti. Siamo arrivati in poco tempo a circa 15 ragazzi e ragazze, aiutiamo i ragazzi a crescere con una  aiuto manageriale ma anche di coaching. Forse è questo che ci differenzia da altre società di management, noi aiutiamo i ragazzi anche lato coaching per la loro crescita tecnica. Abbiamo molti ragazzi interessanti come Valerio Rinicella, Matteo de Palo e Aurelia Nobels, che è all’interno del programma FDA.
Immagine di copertina: credits Giancarlo Fisichella Press Office

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

DTM | Concluse le analisi dei motori dei top tre in classifica, riscontrate irregolarità per Hockenheim?

Alessandro P

F1 | Qualifiche Ferrari GP Messico, Vasseur racconta la strategia: “Una sorpresa anche per noi, ecco quale strategia abbiamo usato”

Maria Grazia De Sanctis

F1 | GP Arabia Saudita – Post gara Pirelli – Isola: “Confermate le nostre previsioni”

Victoria L.

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.