F1 | Fred Vasseur: “Il primo sviluppo della SF-25 sarà fondamentale”

Fred Vasseur fissa già una scadenza per stabilire la direzione dello sviluppo della SF-25

La Ferrari ha appena presentato la livrea e la vettura della stagione 2025. La SF-25 ha effettuato lo shakedown sulla pista di Fiorano, ma Vasseur parla già di sviluppo. Il primo test della monoposto ha dato riscontri positivi e i volti degli addetti ai lavori sono sereni. L’obiettivo rimane quello di vincere e per questo motivo il Team Principal ha fatto delle valutazioni sull’andamento della stagione.

La monoposto presentata dalla Ferrari per la nuova stagione di F1 presenta diverse novità rispetto alla SF-24. Il primo aspetto che ha ritrovato riscontri positivi dai tifosi è sicuramente l’introduzione della tanto attesa sospensione anteriore con configurazione pull-rod. Altri cambiamenti di cui si è parlato meno è l’aumento della sezione tra la sospensione anteriore e l’inizio delle pance, reso possibile grazie all’accorciamento della scatola del cambio.

Vasseur sviluppo SF-25
Crediti: @ScuderiaFerrari

Ulteriori modifiche al fondo, alla forma del cofano e diversi altri dettagli portano a credere che il team abbia lavorato molto e con ambizione. Tutti questi cambiamenti andranno testati in pista e sarà importante capire se potranno arrivare i risultati visti al simulatore. A questo proposito saranno fondamentali i test in Bahrain che andranno in onda la prossima settimana.

Le valutazioni di Fred Vasseur

La stagione 2025 porta diversi spunti interessanti, dalla possibile lotta fra i 4 top team fino alla gestione del lavoro con il cambio di regolamento alle porte. A questo proposito si è espresso Fred Vasseur, parlando della gestione dello sviluppo della SF-25 e di quello che potremo vedere nel campionato che ormai sta per iniziare.

“Probabilmente in estate saremo completamente concentrati sul 2026. Se guardiamo all’ultimo cambio di regolamento, alla fine del 2021, Red Bull e Mercedes sono riusciti a portare upgrade negli ultimi appuntamenti. Anche se decidi adesso di fare così o così o in altro modo, devi vedere dopo qualche gara in campionato dove ti trovi.”

“Se sei un secondo dietro, non ha senso continuare a sviluppare. Se ti trovi un secondo avanti puoi concentrarti maggiormente sul 2026, ma credo che questi due scenari non siano realistici. Sicuramente se dobbiamo sviluppare la SF-25 sarà nelle prime gare. Dopo credo che tutti saranno più concentrati sul 2026. Significa che le prime gare e i primi aggiornamenti saranno fondamentali per il resto della stagione, e sicuramente porteremo degli upgrade nei primi impegni.

Con queste dichiarazioni il Team Principal della Ferrari fornisce un’interpretazione di quello che sarà l’approccio della squadra. Nella prima parte della stagione sarà di vitale importanza trovare la giusta velocità e portare i corretti upgrade. Prima di giugno bisognerà trovare la nuova specifica delle ali adatta a soddisfare il cambio di regolamento in vigore dal GP di Barcellona.

Come introdotto da Vasseur, pressoché tutti i team adotteranno questo tipo di filosofia. Le squadre che si troveranno in posizioni di classifica già definite fin dall’inizio potranno concentrarsi maggiormente sul 2026. Per quanto riguarda i top team, è difficile immaginare uno scenario in cui uno di loro si trovi estremamente avvantaggiato, o svantaggiato, rispetto ai rivali.

Leggi anche: F1 | Ferrari rivoluziona la monoposto per il 2025: nuove scelte tecniche e strategie

Fonte immagine di copertina: Scuderia Ferrari


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento