Max Verstappen è il più veloce, ma Leclerc tiene il passo dell’olandese campione del mondo: di seguito la sintesi delle FP1 del GP di Austin
Max Verstappen è il più veloce durante le prime (e uniche) prove libere del GP di Austin. Leclerc, però, si ferma a solo un decimo dal tre volte campione del mondo, mettendo assieme un grande giro. Poi Hamilton e l’altra Red Bull di Perez. Di seguito, la sintesi delle FP1 del GP di Austin.
Anche in Texas, come era stato in Qatar, è solo una la sessione di prove libere a disposizione dei piloti. Le uniche FP, dunque, precedono la sessione di qualifiche che si terranno alle ore 23. La Ferrari inizia a testare la monoposto con uno stint di gomme dure come fa anche Verstappen. Ma, durante i primi tempi segnati, la rossa è distante quasi due secondi dal tre volte campione del mondo.

Dopo i primi quindici minuti, solo Hamilton e sembra tenere il passo di Verstappen, mentre la Ferrari rimane distante più di un secondo dai tempi dei primi. Da sottolineare il rischio di collisione tra Sainz e Norris con l’inglese che non vede sopraggiungere lo spagnolo ad alta velocità: i due, comunque, riescono ad evitarsi.
Leggi anche: F1 | GP Austin, cronaca LIVE qualifiche: Ferrari a caccia della pole
Molto lontane le due Aston Martin e Russell. La McLaren di Norris, invece, si avvicina ai tempi migliori a metà sessione. Alla mezz’ora è Hamilton a prendersi la testa della classifica dei tempi. La Ferrari si migliora e si porta sotto il secondo, rimanendo su gomma hard.
Su gomma rossa si accende Leclerc che alla fine della sessione si porta ad un solo secondo dal tempo di Verstappen, facendo presagire una qualifica molto combattuta. Molto bene bene anche Hamilton e Perez che tengono il passo dei primi due.
In difficoltà la McLaren, molto lontana dai primi, anche se non ha provato con uno stint di gomma soft e ha segnato i tempi su gomma media. Sorprendente Albon con il settimo tempo. Ora sale l’attesa per le qualifiche delle 23 per definire la griglia di partenza di domenica.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter