F1 | GP Bahrain – Analisi Telemetrie Qualifiche: Piastri la spunta tra Russell e Leclerc, ecco come

Piastri conquista la Pole del GP del Bahrain. Dietro di lui Russell, poi Leclerc. Deludono Norris ed Hamilton. Ecco l’analisi delle telemetrie delle qualifiche del GP del Bahrain.

La prima pole McLaren in Bahrain porta la firma di Oscar Piastri. Il #81 è l’unico a scendere sotto il muro dell’1:30 e ferma il cronometro ad 1:29.381. Dietro di lui Rusell e Leclerc. Indietro Norris che non riesce a mettere insieme i tre settori. Vediamo i dettagli in questa analisi delle telemetrie del GP del Bahrain.

Piastri conquista la pole, Russell si conferma: I distacchi

analisi Telemetrie Qualifiche GP Bahrain Piastri Leclerc Russell McLaren Ferrari Mercedes
Distacchi qualifiche GP Bahrain – Credits: Filippo Pesavento per PaddockNews24

Oscar Piastri conquista nella notte di Sakhir la seconda pole di carriera e la seconda di questa stagione. Dopo la pole in Cina, il #81 ha fermato anche il cronometro in Bahrain. Sarà lui a partire dalla prima casella del Bahrain International Circuit. Al suo fianco domani ci sarà George Russell. Il #63 continua a dare conferme e chiude la giornata a +0.168s dall’australiano del team papaya.

Più indietro Norris. Il #4 non riesce a mettere insieme i tre settori e paga un distacco di 0.426s dal leader. Nel mezzo, racchiusi in 3 decimi ben 3 piloti. I distacchi però sono davvero ridotti. Il primo di questi è Leclerc a +0.334s. Poi Antonelli (+0.372s) e Gasly(+0.375s).

Segna il settimo tempo Verstappen (+0.582s). Seguono Sainz (+0.839s), Hamilton (+0.931s) e Tsunoda. Il #22 chiude la top-10 a +1.387s e riporta la seconda Red Bull in Q3.

Sakhir come Shangai: la lotta è Piastri-Russell

analisi Telemetrie Qualifiche GP Bahrain Piastri Leclerc Russell McLaren Ferrari Mercedes
Microsettori qualifiche GP Bahrain – Credits: Filippo Pesavento per PaddockNews24

Come nel GP di Cina, le qualifiche del GP del Bahrain vedono protagonisti due piloti. Da un lato Piastri, dall’altro Russell. Leclerc è spettatore.

L‘analisi dei microsettori delle qualifiche del GP di Bahrain evidenzia, difatti, come gli unici due a lasciare il segno sul Bahrain International Circuit siano Russell e Piastri. La storia si ripete anche guardando gli intertempi globali con l’inglese e l’australiano a contendersi i migliori parziali.

Il primo settore è di Rusell. Il #63 di Mercedes sfrutta la velocità di punta della W16 per lasciare il segno sul lungo rettilineo dello start. Indicativi, in questo senso, i dati sulla velocità di punta. 320 km/h registrati per Russell, 315 km/h per Piastri. In linea con Rusell, invece, Norris con una velocità di punta di 319 km/h. A questo proposito si osserva come per Mercedes e McLaren il vantaggio tratto a DRS aperto è lo stesso: 17km/h. Ad ogni modo, è qui che Rusell fa suo il primo settore. Dalla staccata di curva 1, infatti, è il #81 a colorare per intero il S1. 28.771s il parziale di Russell. 28.784s il tempo di piastri in S1. La media è la stessa: 243 km/h.


Leggi anche: F1 | Entrambe le Mercedes in penalità in Bahrain? La decisione UFFICIALE


A Sakhir serve generare un buon livello di grip longitiudinale ed una buona trazione in uscita. La McLaren ci riesce, e ci riesce bene.  La MCL38, infatti, in Bahrain può fare affidamento su un posteriore ben piazzato e mostrare bene tutte le doti in quanto a trazione. Grazie a questo Piastri fa suoi S2 ed S3. È nel secondo settore però che la McLaren fa davvero la differenza. Inizia Russell e lascia il segno in T5-T6. La T6-T7 e T8 sono di Piastri. L’allungo dalla 8 alla 9 è del #63, così come curva 9. In uscita dalla 10 tuttavia la MCL 38 #81 traziona meglio e guadagna sul lungo rettilineo. Le doti McLaren sono ben evidenti poi anche in T11 e T12 con l’australiano a guadagnare sull’inglese. 38.574s l’S2 per Piastri (273km/h di media). 38.710s l’S2 per Russell (274km/h di media). Interessante osservare come in questo settore anche Gasly con Alpine è stato particolarmente veloce.

In S3 non c’è molto da dire. McLaren fa sue le curve, Mercedes gli allunghi. Piastri affronta bene e fa sua T13. Fondamentale qui avere appoggio in frenata e un posteriore solido. Sue anche T14 e T15. Rusell, dal canto suo, sfrutta la PU Mercedes e lascia il segno sui due rettilinei. 22.483s l’S3 del #81 con una media di 286 km/h. 22.528s l’S3 del #63, con una media di 289 km/h.

Analisi telemetrie qualifiche GP Bahrain

L’analisi delle telemetrie delle qualifiche del GP del Bahrain conferma quanto detto fino ad ora. Mercedes riesce ad essere più efficace negli allunghi, McLaren invece nelle curve. I dati GPS difatti evidenziano come McLaren riesce ad essere più veloce di Mercedes in quasi ogni curva. In particolar modo il team papaya si esalta nella percorrenza di curva a media velocità e nelle ripartenze, dove cioè è richiesta tanta trazione.

analisi Telemetrie Qualifiche GP Bahrain Piastri Leclerc Russell McLaren Ferrari Mercedes
Telemetrie qualifiche GP Bahrain – Credits: Filippo Pesavento per PaddockNews24

Guardando all’utilizzo dell’acceleratore si osserva poi come non ci sono particolari differenze tra Leclerc, Rusell e Piastri per gran parte del giro. Nella sequenza T4-T5-T6-T7, tuttavia, emergono forti differenze. Piastri frena prima di tutti in curva 4, Russell invece allunga la staccata. Come lui Leclerc. Il #16 però è il primo a tornare sul gas rispetto agli altri. Questo poi usa l’acceleratore in modo più graduale rispetto al #63 che sembra andare sul gas in modo netto.

Le differenze si ripetono nella sequenza 5-6 con i 3 ad andare grosso modo insieme sul freno. A centro curva però si nota come Lelcerc non vada completamente a zero e parzializza, Russell e Piastri sì. Il #63 va poi prima sul gas del #81. Questo gli permette di far sua la sequenza. Alla T7 invece McLaren esibisce tutte le sue qualità in termini di trazione e stabilità al posteriore. La MCL38 ne ha di più e il #81 alza di poco il piede dal gas a differenza del #63 e del #16.


Leggi anche: F1 | McLaren spreca nelle Qualifiche, dietro è lotta aperta per Ferrari – Punti chiave del sabato in Bahrain


analisi Telemetrie Qualifiche GP Bahrain Piastri Leclerc Russell McLaren Ferrari Mercedes
Confronto Piastri -Norris GP Bahrain – Credits: Filippo Pesavento per PaddockNews24

Per quanto riguarda il confronto tra Norris e Piastri, infine, le telemetrie delle qualifiche del GP del Bahrain evidenziano come fino alla staccata di curva 1 fosse Norris in vantaggio su Piastri. Da lì in poi l’australiano riesce a scavare un delta su ogni curva fino ad arrivare a T8. Nonostante qui Piastri sia veloce, Norris riesce a recuperare in frenata tutto lo svantaggio accumulato. Dura ben poco però. L’australiano, difatti, traziona meglio e riprende vantaggio sull’inglese. Da qui in poi Piastri guadagna su Norris praticamente ovunque. La differenza la fa soprattutto in staccata di curva 13. Qui il distacco PIA-NOR si avvicina a 6 decimi. La sequenza T13-T14-T15 però è a vantaggio del #4 e l’inglese chiude a +0.426 dal Leader.

Crediti di copertina: Newsroom Pirelli

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento